Anteprima Gruppo B Mondiali Qatar 2022
Anteprima Gruppo B Mondiali Qatar 2022
In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre anteprime di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo B di Qatar 2022.

INTRODUZIONE AL GRUPPO
Nonostante le tante stelle presenti, il Gruppo B presenta quattro squadre che arrivano al torneo con molti punti interrogativi. Gli Stati Uniti arrivano in Qatar in pessime condizioni, con una sconfitta per mano del Giappone e un pareggio con l’Arabia Saudita nelle amichevoli di Settembre. L’Inghilterra è stata retrocessa dal suo girone in UEFA Nations League dopo una serie di sconfitte. Il Galles ha vinto una delle ultime otto partite. L’Iran ha licenziato l’allenatore Skočić nonostante un eccellente girone di qualificazione e ha riportato Carlos Queiroz che era stato il CT dell’Iran dal 2011 al 2019, mentre alcuni dei giocatori sono stati coinvolti in proteste contro il governo iraniano.
INGHILTERRA

CREDIT PHOTO: skysport.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 15
- RANKING FIFA: 5
- COMMISSARIO TECNICO: Gareth Southgate
PRESENTAZIONE SQUADRA
Questo torneo sarà decisivo per il futuro di Southgate alla guida dell’Inghilterra dopo il pessimo stato di forma nel 2022 nonostante la semifinale mondiale del 2018 e la finale dell’Europeo dello scorso anno. L’Inghilterra ha vinto otto delle 10 partite di qualificazione raggiungendo la vetta del girone, segnando 39 gol e subendone solo tre ma la serie di sei partite senza vittorie e la retrocessione dalla prima fascia della Nations League ha causato molta preoccupazione in vista del Mondiale in Qatar. Tuttavia, la squadra di Southgate è piena di talenti del calibro di Phil Foden e Harry Kane e dovrebbero assicurarsi agevolmente l’accesso agli ottavi.
GIOCATORE CHIAVE
HARRY KANE, ATTACCANTE
Harry Kane è una macchina da gol quando arriva sotto porta, e insegue Wayne Rooney distante solo due gol, per diventare il miglior marcatore della storia della nazionale inglese. Capace di segnare da qualsiasi angolazioni è un attaccante molto bravo anche a collegare il gioco e dare fluidità alla manovra. L’uomo del Tottenham vorrà mettersi in mostra anche in questo mondiale dopo essere stato il Capocannoniere dell’edizione in Russia nel 2018.
STELLA EMERGENTE
PHIL FODDEN, CENTROCAMPISTA OFFENSIVO.
Foden non ha giocato molto agli europei del 2021, ma ha giocato un ruolo molto importante nelle qualificazioni ai Mondiali, mettendo a referto quattro assist. Può giocare su entrambi i lati del campo e in genere Southgate lo utilizza come ala. Il 22enne è uno degli uomini chiave al Manchester City di Pep Guardiola. Foden cercherà di fornire quell’imprevedibilità offensiva che tanto è mancata agli inglese nell’ultimo periodo poiché a centrocampo troviamo solitamente giocatori di rottura. Nonostante ciò potrebbe partire dalla panchina in alcune gare, dato che Southgate gli ha favorito spesso Mason Mount durante gli Europei.
CONVOCATI
Portieri: Jordan Pickford (Everton), Nick Pope (Newcastle), Aaron Ramsdale (Arsenal).
Difensori: Trent Alexander Arnold (Liverpool), Conor Coady (Everton), Eric Dier (Tottenham), Harry Maguire (Manchester United), Luke Shaw (Manchester United), John Stones (Manchester City), Kieran Trippier (Newcastle), Kyle Walker (Manchester City), Ben White (Arsenal).
Centrocampisti: Jude Bellingham (Borussia Dortmund), Conor Gallagher (Chelsea), Jordan Henderson (Liverpool), Mason Mount (Chelsea), Calvin Phillips (Manchester City), Declan Rice (West Ham).
Attaccanti: Phil Foden (Manchester City), Jack Greaslish (Manchester City), Harry Kane (Tottenham), James Maddison (Leicester), Marcus Rashford (Manchester United), Bukayo Saka (Arsenal), Raheem Sterling (Chelsea), Callum Wilson (Newcastle).
STATI UNITI D’AMERICA

CREDIT PHOTO: sportnews.snai.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 10
- RANKING FIFA: 16
- COMMISSARIO TECNICO: Gregg Berhalter
PRESENTAZIONE SQUADRA
Gli Stati Uniti sono tornati alla Coppa del Mondo dopo che il loro record di qualificazioni per sette tornei consecutivi si è concluso prima nell’edizione in Russia del 2018. Gli Stati Uniti sono stati un’omissione a sorpresa del torneo quattro anni fa, ma sono tornati in carreggiata con due apparizioni finali nella CONCACAF Gold Cup nel 2019 e nel 2021, vincendo quest’ultima. Si sono poi assicurati il posto in Qatar per una questione di differenza reti con un terzo posto nelle qualificazioni nordamericane all’inizio di quest’anno. Con un numero di individui di talento nella squadra tra cui Sergino Dest, Weston McKennie, Christian Pulisic, Giovanni Reyna e Timothy Weah, gli USA sono fortemente favoriti per passare agli ottavi insieme all’Inghilterra.
GIOCATORE CHIAVE
CHRISTIAN PULISIC, ALA
La stella di questa generazione di giocatori americani ha finalmente la possibilità di giocare una Coppa del Mondo. Pulisic ha faticato a trovare continuità al Chelsea nell’ultimo anno, ma il suo ritmo e la sua risolutezza lo rendono uno degli attaccanti più pericolosi del Gruppo B.
STELLA EMERGENTE
TIM WEAH, ALA.
Il 22enne è pronto per il suo momento sul palcoscenico più prestigioso del mondo. Il suo cognome lo ha già portato alla ribalta: suo padre, George, ha giocato per la Liberia come attaccante negli anni ’80 e ’90 ed è conosciuto come uno dei più grandi calciatori africani di tutti i tempi. Il giovane Weah ha la possibilità di stupire tutti alla sua prima apparizione in un grande torneo internazionale. È un’ala intelligente e veloce che ha un buon tiro e probabilmente verrà schierato sul lato destro dell’attacco degli Stati Uniti. La carriera da club di Weah al club francese Lille è stata stop-and-go. Un buon Mondiale in Qatar dimostrerebbe che il giovane Tim abbia tutte le carte in regola per diventare come il padre..
CONVOCATI
Portieri: Turner (Arsenal), Johnson (New York City), Horvath (Luton Town).
Difensori: Carter-Vickers (Celtic), Long (New York Red Bulls), Zimmerman (Nashville), Ream (Fulham), Dest (Milan), Moore (Nashville), Robinson (Fulham), Scally (Borussia Moenchengladbach), Yedlin (Inter Miami).
Centrocampisti: Adams (Leeds), Acosta (Los Angeles FC), McKennie (Juventus), Musah (Valencia), Aaronson (Leeds), de la Torre (Celta Vigo), Roldan (Seattle Sounders).
Attaccanti: Pulisic (Chelsea), Reyna (Borussia Dortmund), Weah (Lille), Morris (Seattle Sounders) Ferreira (Dallas), Sargent (Norwich), Wright (Antaliaspor).
IRAN

CREDIT PHOTO: SPORTMEDIASET.IT
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
- RANKING FIFA: 20
- COMMISSARIO TECNICO: Carlos Queiroz
PRESENTAZIONE SQUADRA
Tempo fa, l’Iran era una nazione che era per lo più ai margini del nel panorama del calcistico globale. In questi ultimi anni l’Iran è diventata una delle squadre più forti dell’Asia. Gli uomini di Queiroz si sono qualificati ai mondiali per la terza volta consecutiva. Nell’ultimo mondiale disputato in Russia, la nazionale iraniana è uscita sconfitta per un solo punto nonostante il sorteggio poco fortunato con Spagna e Portogallo nel loro girone. Ma l’avvicinamento della nazionale a questo mondiale ha avuto molte controversie. Tra le proteste in corso nel paese riguardo al trattamento delle donne, diversi ex membri della squadra nazionale sono stati arrestati per aver parlato apertamente. Gli attuali giocatori della nazionale sono stati continuamente messi a tacere. Nelle ultime settimane è iniziata una campagna per sollecitare la FIFA a squalificare l’Iran dal torneo a causa della situazione politica in atto. Tornando al campo, l’attaccante Sardar Azmoun, i cui 10 gol e quattro assist nelle qualificazioni hanno portato la squadra in Qatar, si è infortunato giocando con il suo club, il Bayer Leverkusen. Come Manè sarà presente e darà una mano alla sua squadra ma sarà difficile vedere un suo impiego nel torneo.
GIOCATORE CHIAVE
MEHDI TAREMI, ATTACCANTE
Il 30enne Mehdi Taremi è un giocatore intelligente con molta esperienza in partite importanti: ha giocato 15 partite di Champions League con il Porto e ha segnato due gol vincendo una finale di coppa nazionale. Non ha prodotto molto nel Mondiale in Russia del 2018, ma questa volta arriva alla competizione nel miglior momento della sua carriera. Secondo quanto riferito da varie testate giornalistiche, l’iraniano del Porto ha suscitato l’interesse dell’Arsenal dopo essere andato in doppia cifra sia in termini di gol che di assist in ciascuna delle ultime due stagioni in Portogallo.
STELLA EMERGENTE
ALI GHOLIZADEH, CENTROCAMPISTA OFFENSIVO
Gholizadeh, 26 anni, è un membro chiave dell’attacco per l’Iran in quanto uno dei pochi titolari senza molta esperienza in nazionale. Ha giocato solo nove volte con la maglia iraniana, giocando principalmente sulla fascia destra segnando 3 gol in 14 partite. Milita in Belgio con lo Charleroi e, anche se non è sempre titolare nella squadra belga, ha spesso la possibilità di entrare a partita in corso. Le sue migliori caratteristiche sono il dribbling ed i passaggi filtranti.
CONVOCATI
Portieri: Alireza Beiranvand, Amir Abedzadeh, Hossein Hosseini, Payam Niazmand.
Difensori: Majid Hosseini, Hossein Kanaani, Shoja Khalilzadeh, Morteza Pouraliganji, Sadegh Moharrami, Milad Mohammadi, Ehsan Hajsafi, Ramin Rezaeian, Abolfazl Jalali.
Centrocampisti: Saeid Ezatolahi, Ali Karimi, Ahmad Nourollahi, Roozbeh Cheshmi, Saman Ghoddos.
Attaccanti: Alireza Jahanbakhsh, Vahid Amiri, Ali Gholizadeh, Mehid Torabi, Sardar Azmoun, Mehdi Taremi, Karim Ansarifard.
GALLES

CREDIT PHOTO: www.calcioinpillole.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 1
- RANKING FIFA: 19
- COMMISSARIO TECNICO: Robert Page
PRESENTAZIONE SQUADRA
Dopo 64 anni dalla loro ultima e unica apparizione ai Mondiali, il Galles è tornato sul palcoscenico più importante del calcio e cercherà di far sentire la propria presenza mentre continua a sfidare le probabilità e scalare la scala calcistica. I Dragons hanno mancato di poco gli spareggi per la Coppa del Mondo nel 2018, ma due apparizioni ai Campionati Europei sono arrivate su entrambi i lati per costruire la loro esperienza di competizione nei principali tornei. Dopo essere arrivato secondo nel girone di qualificazione, il Galles ha eliminato Austria e Ucraina negli spareggi e si è assicurato un posto in Qatar. Page ha un numero di giocatori promettenti al suo fianco, come Neco Williams e Dan James, ma se riesce a far sparare il talismano Gareth Bale per tutta la fase a gironi, il Galles sarà pronto a prenotare il proprio posto negli ottavi di finale.
GIOCATORE CHIAVE
GARETH BALE, ATTACCANTE
Finalmente, a 33 anni, Bale ha raggiunto la sua prima Coppa del Mondo. Negli anni ha perso molto del suo smalto soprattutto negli anni al Real Madrid e ora milita in MLS ma nonostante ciò è ancora il leader della nazionale grazie alla sua spiccata capacità in fase di rifinitura che potrebbe rivelarsi cruciale per il cammino mondiale del Galles.
STELLA EMERGENTE
ETHAN AMPADU, DIFENSORE/CENTROCAMPISTA
Il duttile giocatore dello Spezia ha giocato molto nelle qualificazioni del Galles e ha fatto un po’ di tutto, giocando prima come centrale di centrocampo, poi come esterno di centrocampo ed infine come terzino difensivo. In prestito dal Chelsea, con il suo club sta giocando anche da difensore centrale nella difesa a tre di Mister Gotti. E’ un giocatore difensivo eccellente ed energico che probabilmente si inserirà a centrocampo per fornire una copertura tanto necessaria per una difesa gallese che non ha registrato una porta inviolata in nessuna delle sue cinque partite di UEFA Nations League.
CONVOCATI
Portieri: Hennessey (Nottingham Forest), Ward (Leicester City), A. Davies (Sheffield United).
Difensori: B. Davies (Tottenham Hotspur), Cabango (Swansea City), Lockyer (Luton Town), Rodon (Rennes), Mepham (Bournemouth), Ampadu (Spezia), Gunter (Wimbledon), N. Williams (Nottingham Forest), Roberts (Burnley), Thomas (Huddersfield Town).
Centrocampisti: Allen (Swansea City), Smith (MK Dons), Levitt (Dundee United), Morrell (Portsmouth), J. Williams (Swindon Town), Ramsey (Nizza).
Attaccanti: Wilson (Fulham), Colwill (Cardiff City), Bale (Los Angeles FC), Moore (Bournemouth), Harris (Cardiff City), Johnson (Nottingham Forest), James (Fulham).
DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE
1a Giornata
Inghilterra vs Iran – Lunedì 21 novembre (14:00)
USA vs Galles – Lunedì 21 novembre (20:00)
2a Giornata
Galles vs Iran – Venerdì 25 novembre (11:00)
Inghilterra vs USA – Venerdì 25 novembre (20:00)
3a Giornata
Iran vs USA – Martedì 29 novembre (20:00)
Galles vs Inghilterra – Martedì 29 novembre (20:00)
VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?
E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.