COSA SONO LE SCOMMESSE SPORTIVE?

COSA SONO LE SCOMMESSE SPORTIVE?

Le scommesse sportive sono una forma di gioco d’azzardo che consistono nel piazzare una scommessa, nota anche come bet, sul risultato di un evento sportivo. L’intento principale della scommessa sportiva e’ vincere soldi aggiuntivi. Nella maggior parte dei casi ci saranno solo due risultati possibili: vincere il profitto in base alle quote oppure perdere la scommessa. Le due eccezioni sono le scommesse spread e le scommesse DNB (draw no bet) nel quale ci sarà la possibilità di un terzo risultato possibile, ovvero il rimborso totale o parziale della giocata.

1.1 CONOSCERE I BOOKMAKERS

Il bookmaker,  letteralmente ‘’colui che fa il libro’’, sono agenzie autorizzate per la raccolta di gioco d’azzardo legale su eventi sportivi e non. In Italia la normativa, molto complessa e retrograda, è regolamentata da AAMS. Il Bookmaker riceve le puntate degli scommettitori e garantisce poi la successiva distribuzione delle eventuali vincite. Se per lo scommettitore medio la puntata può essere vista come un divertimento c’è da dire che per i bookmakers non è affatto così.
Per poter aumentare i loro affari, i bookmakers devono fornire a tutti gli scommettitori quote che gli consentano di avere un guadagno matematico su ogni scommessa. Per questo le quote decise dai bookmakers non corrispondono mai alla reale probabilità ma vengono alterate dalla commissione (aggio) che ogni book decide di applicare.
Con questo banale esempio quanto appena detto sarà più chiaro e comprensibile a tutti.
L’esempio più comune che viene fatto per cercare di spiegare questo concetto è quello del lancio della monetina. Gli esiti possibili sono solamente due: testa o croce; dunque abbiamo il 50% di possibilità che esca croce ed il 50 % di possibilità che esca testa. Ora teoricamente il book dovrebbe proporre le due quote alla pari (2.00 per testa e 2.00 per croce). E’ proprio qui che il book sceglie di applicare l’aggio e dunque proporvi le quote intorno all’1,90 attribuendo una probabilità prossima al 52,63% su entrambi gli esiti. Sommando le due probabilità date dal book sia per il segno testa che per il segno croce noteremo che supera nettamente il 100% toccando addirittura il 105,26%. Questo sistema garantisce loro di avere un vantaggio matematico sul lungo periodo. C’è da dire però che è molto difficile incontrare una commissione così bassa per le offerte dei palinsesti che abbiano sole due possibilità di riuscita, di solito queste percentuali sono utilizzate nelle quote per i mercati 1X2 che hanno tre possibili esiti.

1.2 COME CALCOLARE L’AGGIO DI UN BOOKMAKER

Ora vogliamo metterti nelle condizioni di poter calcolare autonomamente l’aggio che è applicato ad ogni partita e che ricordiamo varia sia da book a book che da partita a partita all’interno dello stesso allibratore.
Come calcolare l’aggio?
Per prima cosa dobbiamo convertire in probabilità percentuale le quote decimali a nostra disposizione.
Per questo esempio pratico prendiamo in esame le quote sull’ 1X2 della partita tra Monza e Torino valida per la prima giornata del campionato di Serie A. Per questo evento le quote sono le seguenti: Vittoria del Monza a quota 2,75, Pareggio a quota 3,15 e la Vittoria del Torino a quota 2,60. 
Probabilità Monza: 100/2,75= 36,36%
Probabilità pareggio: 100/3,15= 31,75%
Probabilità Torino: 100/2,60= 38,46%
Sommando queste tre probabilità avremmo un totale di 106,57%. Per cui l’aggio applicato dal bookmakers in questo caso è del 6,57%. Questo concetto è ancora più lampante quando si gioca in multipla. Supponiamo di voler giocare una multipla da 4 eventi dove ad ogni partita viene applicato l’aggio intorno al 6%. Dunque: 6 X 6 X 6 X 6 = 1292%. Ora capite il motivo per il quale i book offrono così tanti bonus per giocare in multipla?

1.3 TIPI DI SCOMMESSE PIU’ COMUNI

Esistono svariati tipi di scommesse sportive offerte dai migliori bookmakers.
In questo capitolo approfondiremo le formule più comuni e più giocate.

1.3.1 SINGOLE

Nelle singole lo scommettitore seleziona un unico evento sul quale andrà a selezionare l’esito che ritiene più giusto. La sua vincita non sarà altro che il prodotto tra la quota del bookmaker e la tua puntata. Come scritto in precedenza, questa tipologia di scommessa è quella che dà meno vantaggi al banco rispetto a tutte le altre modalità. Ad esempio se puntiamo 100 euro su una quota a 1,50, l’utile lordo sarà 150 euro.

1.3.2 MULTIPLE

Nelle multiple lo scommettitore seleziona due o più eventi sul quale andrà a selezionare gli esiti secondo lui più probabili. A differenza delle scommesse singole l’utile netto è calcolato dal prodotto delle due o più quote selezionate e la puntata. In caso vengano selezionate almeno 5 quote il bookmaker provvederà a sommare all’utile lordo un ulteriore bonus, il quale varia a seconda della piattaforma di scommesse utilizzata. La multipla è la tipologia di giocate più popolari nel mondo del betting a causa della possibilità di selezionare nella stessa scommessa quote basse e con alta probabilità che danno l’opportunità di vincite maggiori. Come abbiamo già sottolineato nella parte dedicata ai Bookmakers, questa tipologia di giocata è quella preferita dal banco.

1.3.3 ANTEPOST

Con il termine Antepost s’intendono le scommesse piazzate almeno un giorno prima dell’inizio dell’evento sull’eventuale esito futuro di una determinata manifestazione. Nonostante le sue origini derivano dalle scommesse dei cavalli per via del fatto che questa tipologia di scommesse venissero piazzate prima che il cavallo si andasse ‘’a postare’’, le scommesse antepost al giorno d’oggi sono disponibili per tutti gli sport. Un semplice esempio di antepost sono le scommesse sulla squadra vincitrice della Serie A. Le scommesse Antepost, se usate con raziocinio, rappresentano una vera opportunità di profitto poiché ad inizio anno o durante l’arco dell’anno si possono trovare delle quote davvero interessanti e di valore.

1.3.4 SCOMMESSE SULLE PRESTAZIONI DEI SINGOLI

Le scommesse sulle prestazioni dei singoli, in inglese prop bet, sono un tipo di  scommessa speculativa piazzata su un particolare evento che si verifica durante il gioco. Ad esempio, potrebbe essere una scommessa di questo genere su un giocatore che segna un certo numero di punti in una partita NBA o il numero di tiri in porta o totale di un calciatore in una partita di Champions League. Questa tipologia di scommessa è stata sdoganata negli ultimi anni e sempre più scommettitori vi si stanno avvicinando per via della possibilità di vittoria che non è vincolata alla prestazione dell’intera squadra.

1.4 TIPOLOGIA DI PUNTATE PIU’ COMUNI

Oltre ai classici pronostici fissi, sempre più operatori del mondo delle scommesse stanno offrendo la possibilità agli scommettitori di sbizzarrirsi potendo scegliere tra le più disparate tipologie di puntate. Andiamo a vedere quali sono le principali.

1.4.1 ESITO FINALE E  PARZIALE

L’esito finale fa riferimento ai più classici dei pronostici, ovvero: 1, X, 2. Se si decide di puntare su uno di questi esiti si avranno 3 opzioni: Vittoria della squadra di casa (1), match che termina in pareggio (X), vittoria della squadra ospite (2). Gli esiti parziali invece applicano lo stesso principio, ma i tre esiti vengono riferiti al risultato del primo o secondo tempo in base al tipo di puntata da voi selezionata.  Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad una disciplina che non contempli il pareggio, come il tennis o il basket, troverete il testa a testa (H2H). In questo frangente si potrà scommettere solo su due esiti (1 o 2) che faranno riferimento alla squadra in casa e fuori.

1.4.2 OVER/UNDER

Questa è senza dubbio la tipologia di puntata più amata dagli scommettitori medi. Il motivo è semplice: vedere delle azioni chiave nel mentre si assiste ad una partita è una delle cose più belle per un appassionato di sport. Questa tipologia di giocata fa riferimento al numero di punti complessivi che verranno realizzati durante la gara. Esempio: se abbiamo puntato su un over 18.5 games in una partita di tennis, la nostra puntata risulterà vincente nel caso in cui i due tennisti giochino almeno 19 games. Viceversa se avessimo deciso di puntare sull’Under 18.5, la nostra puntata sarà vincente nel caso in cui venissero giocati un massimo di 18 giochi.

1.4.3 GOAL/NOGOAL

Questa tipologia di giocata viene utilizzata nei giochi di squadra il cui obiettivo è fare goal. Se scommetti sul segno goal, entrambe le due squadre dovranno realizzare almeno un goal. Viceversa se scommetti sul segno No Goal stai puntando sul fatto che una delle due squadre rimanga a secco per tutta la durata dell’incontro.

1.4.4 DOPPIA CHANCE

Questa tipologia di puntata viene utilizzata negli sport che hanno tre possibili esiti finali. Infatti nella doppia chance si ha la possibilità di puntare su due risultati su tre (1X, X2, 12). Nel primo caso abbiamo puntato sul fatto che la squadra di casa vinca o pareggi il proprio match; nel secondo caso abbiamo puntato sul fatto che la squadra ospite vinca o pareggi il proprio match e nel terzo caso, l’ultimo, il nostro pronostico sarà vincente nel caso in cui una delle due squadre vinca la partita.

1.4.5 COMBO

Se puntiamo sulle combo significa che dobbiamo individuare la combinazione corretta tra l’esito finale (1, X, 2) ed il numero di goal segnati. Di solito questa tipologia di giocata viene abbinata con l’over/under o con il Goal/NoGoal. Questa tipologia di giocata a nostro modo di vedere le cose è altamente sconsigliata poiché significa saper fare un pronostico all’interno di un altro pronostico le cui variabili negli sport situazionali sono molto difficili da prevedere. Pensate ad esempio che l’Atalanta sia una squadra che faccia sempre over e allora voi decidete di puntare sulla combo 1 + Over 2,5. Ora l’Atalanta ha come obiettivo principale quello di vincere la partita e se qualora si trovasse in una situazione di vantaggio in una partita in cui i punti sono importanti, di certo non si scoprirebbe così tanto solo perchè è una squadra offensiva. Potrebbe benissimo gestire il risultato e portare a casa l’obiettivo che aveva ad inizio partita. Stesso discorso si potrebbe fare nelle partite in cui entrambe le squadre sono chiamate a vincere, in caso ci si trovi di fronte a due squadre che sono solite segnare, si potrebbe pensare di fare la scelta giusta giocando 12 + Over 2,5. Anche qui vale lo stesso discorso, probabilmente le due squadre faranno Over 2,5 ma l’obiettivo primario delle due squadre è quello di vincere e non quello di fare Over 2,5, per cui in caso di vantaggio di una delle due squadre l’altra potrebbe benissimo smettere di attaccare e difendere il risultato.

1.4.6 HANDICAP

Le scommesse con Handicap, chiamate anche “scommesse spread”, vengono utilizzate per pareggiare l’equilibrio tra due squadre sul quale grava una notevole differenza tecnica. Il bookmaker applica un ‘’bonus’’ alla squadra più debole e un ‘’malus’’ virtuale alla squadra più forte. Se scommettessi sulla vittoria della squadra più debole, avrebbe un vantaggio sulla squadra più forte e le possibilità sarebbero pari. Se non ci fosse stato un handicap piazzato dal bookmaker, la squadra più forte avrebbe vinto contro la squadra più debole e sarebbe stato monotono e prevedibile. Gli Handicap sono visualizzati tra parentesi dopo il nome della squadra. Ad esempio, supponiamo che tu stia scommettendo su una partita tra Cremonese e Juventus. Se il bookmaker dichiara un handicap di 1,5, significa che la Cremonese inizierà il match con un virtuale vantaggio di 1-0. Se abbiamo piazzato la scommessa in questa tipologia indicando come vincitrice la Juventus, essa risulterà vincente nel caso in cui la vecchia signora vincesse il match con almeno due gol di vantaggio. Così facendo aggiungendo il vantaggio virtuale concesso dal book alla squadra di casa, il risultato finale indicherebbe comunque la Juventus come vincitrice dell’incontro (1-2).

1.4.7 RISULTATI ESATTI

Ogni bookmaker che si rispetti ha nel suo palinsesto la sezione risultati esatti. Questa tipologia di puntata è una delle più difficili da centrare poiché si dovrà indicare il corretto punteggio al termine del match e sarà vincente solo nel caso in cui la partita finisca col punteggio da te scelto.

1.4.8 PARZIALE/FINALE

La scommessa parziale/finale consente di individuare l’esito corretto del primo tempo in combo all’esito finale dell’incontro. Ad esempio, si può scommettere sul fatto che la squadra ospite terminerà in vantaggio il primo tempo, ma che sarà sconfitta al termine della gara. Sono 9 le combinazioni possibili per gli esiti finali e questa tipologia di giocata si può trovare anche sotto forma di doppia chance parziale/finale dove i principi sono gli stessi ma si dovrà pronosticare una doppia chance al primo e al secondo tempo.

1.4.9 PARI/DISPARI

Nelle scommesse pari o dispari la puntata consiste nel pronosticare se la somma totale dei goal/punti sarà pari o dispari. Ad esempio, se una partita termina 1-1 è considerata pari, viceversa se la partita termina 5-4 l’esito è dispari.

1.4.10 SPECIALI

Per scommesse speciali intendiamo tutta quella categoria di scommesse che sono state implementate negli ultimi anni dai bookmakers. In questa tipologia di puntata si può scommettere sul minuto in cui viene siglato il primo goal, se la Var interverrà o meno, quale sarà il tempo con più goal e molto altro.

VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?

E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.