COME FARE UN PRONOSTICO?
2.1 CREA IL TUO METODO.
Per prima cosa bisogna imparare l’ordine corretto delle azioni da fare per poter analizzare un evento. La maggior parte degli scommettitori è solita scegliere un evento solo dopo una breve ricerca o solo perché ‘’conosce’’ chi partecipa. Può sembrare assurdo ma vi assicuriamo che è così. Pertanto consigliamo di iniziare a creare un sistema che permetta al giocatore di essere più efficiente nelle sue analisi. Noi del team di Bookie vogliamo essere d’aiuto in questo passaggio e nei prossimi capitoli forniremo le principali azioni da fare per analizzare correttamente un evento sportivo.
2.2 SCEGLI LO SPORT A TE PIU’ CONGENIALE
Nonostante le migliaia di informazioni che si possono reperire facilmente online al giorno d’oggi, diventare un esperto su un determinato sport richiede studio, tempo e dedizione. Per questo motivo, almeno inizialmente, consigliamo di puntare solo nello sport del quale si ha più conoscenza tecnica. Lo stesso discorso deve essere applicato alle varie competizioni che offrono i singoli sport. Per esempio nel calcio consigliamo di specializzarsi in due, massimo tre campionati. È vero che tra le varie nazioni le regole non cambiano, ma i vari stili di gioco, il clima, la qualità dei singoli calciatori, la storia e molte altre sfaccettature rendono lo stesso sport differente nel mondo.
2.3 STATISTICHE
Grazie alle nuove tecnologie il mondo dello sport negli ultimi 30 anni è cambiato notevolmente permettendo agli atleti e soprattutto ai coach di avere gli strumenti adatti per estrapolare le statistiche a loro congeniali. Al giorno d’oggi, online, è possibile consultare tantissimi dati utili non solo agli addetti ai lavori ma anche agli scommettitori. Per cui non ci si dovrebbe limitare solamente a guardare i goal segnati ed i goal subiti con la convinzione di fare la scelta giusta. Espandi la tua ricerca, cerca di capire quale stile di gioco adottano le due squadre, quali sono i loro punti forti e quali quelli deboli, in quali situazioni fanno o prendono goal, qual è il periodo di tempo nel quale fanno o subiscono più goal, quale potrebbe essere l’approccio utilizzato dalle due squadre e così via. Più informazioni si accumulano e più ci sarà consapevolezza della scelta effettuata. Uno strumento gratuito ed utile -che ahinoi non ci paga per sponsorizzarlo- è soccerstats.com che approfondiamo qui (mettere link per guida soccerstats.com). Abbiamo preso come esempio il calcio perché si tratta dello sport più comune, ma lo stesso approccio deve essere usato in ogni altra manifestazione.
2.4 L’IMPORTANZA DELL’EVENTO
Un aspetto fondamentale di cui tener conto quando si analizza un evento sportivo è l’importanza della manifestazione e le motivazioni di tutte le componenti. Per rendere chiaro il concetto utilizzeremo come esempio una partita di Coppa Italia. Siamo nei primi giorni di agosto e al primo turno della Coppa Italia e si sfidano il Lecce neo promosso in Serie A ed il Perugia che milita in Serie B. A prima vista potrebbe sembrare scontata la vittoria del Lecce poiché milita nella serie superiore ma ci sono altre variabili da tenere d’occhio, una delle quali potrebbe essere il fatto che il Lecce possa voler uscire subito dalla Coppa Italia per concentrare tutte le proprie energie sul campionato. Al contrario il Perugia potrebbe essere motivato a far bene contro una squadra di una categoria inferiore per regalarsi la possibilità di sfidare altre squadre di Serie A e avere quindi molta più visibilità. È importante capire questo tipo di informazioni e il nostro consiglio è quello di ascoltare con attenzione le conferenze stampa degli allenatori alla vigilia del match. Difficilmente diranno apertamente che vorrebbero perdere ma in queste situazioni gli allenatori non dichiarano nemmeno di voler vincere per non creare poi malcontenti.
2.5 LE FORMAZIONI NEGLI SPORT DI SQUADRA
In campo ci vanno i calciatori e non i nomi delle squadre. Negli ultimi anni, soprattutto nelle competizioni più importanti a livello mondiale sono sempre più frequenti la figura del Match Analyst. Questi professionisti sono pagati dalla squadra/atleta per il quale prestano servizio per analizzare le proprie partite e quelle degli avversari alla ricerca delle informazioni utili che gli allenatori sfruttano per scegliere la miglior formazione da mandare in campo. Per questo attendere l’uscita delle formazioni ufficiali diventa un passo molto importante perché, attraverso le scelte degli allenatori, possiamo intuire molte cose tra cui come si disporranno le due squadre, quale potrebbe essere il loro atteggiamento, se il mister abbia scelto di tenere in panchina un calciatore con determinate caratteristiche perchè pensa possa essere utile in un’altra fase della partita e così via. Questo secondo il nostro modo di vedere è uno degli aspetti più trascurati dalla maggior parte degli scommettitori.
2.6 IL CALENDARIO
La gestione psico-fisica degli atleti è diventata un’enorme problema negli sport moderni, quindi tenere conto della forma e delle condizioni dei giocatori può dare una visione migliore della manifestazione. Le variabili sono date dai periodi in cui le squadre o gli atleti potrebbero avere un mese facile o difficile, ad esempio quando si affrontano le squadre di alta classifica e quando incontrano quelle di bassa classifica. Si dovrà quindi prestare molta attenzione prima di match importanti. Quasi la totalità delle squadre fanno riposare i loro giocatori chiave prima di un importante match. Questo influisce notevolmente sulla prestazione della squadra. Un altro consiglio che sentiamo di dare è quello di tenere alta l’attenzione nelle partite che si disputano dopo un turno di Champions League. Le squadre che disputano questa competizione hanno meno tempo per recuperare la forma fisica oltre ad un minor tempo per poter studiare la squadra avversaria che al contrario, se non disputa alcuna coppa europea, avrà una settimana intera di tempo per preparare al meglio la partita.
2.7 IL RIENTRO IN CAMPO DEGLI INFORTUNATI
Prima o poi capita a tutti i calciatori di infortunarsi. Alcuni subiscono infortuni “gravi” che li costringono a stare fuori per diversi mesi, altri invece subiscono degli infortuni muscolari in modo frequente e in momenti diversi della stagione. I giocatori che tornano da un infortunio non sono sempre mentalmente forti e quindi potrebbero comportarsi meno bene a livello di rendimento. Le squadre possono subire un netto calo delle prestazioni specie se il giocatore infortunato gioca in un ruolo chiave. L’esempio più lampante lo abbiamo nell’Inter che, pur essendo una delle squadre più forti del campionato, senza Brozovic ha perso punti importanti poiché il regista croato era l’unico in squadra che aveva quel tipo di caratteristiche che per l’Inter erano trascendentali.
2.8 IL MOVIMENTO DELLE QUOTE
Il corretto monitoraggio e l’analisi delle quote è una delle cose più difficili e avanzate nelle scommesse sportive. È decisamente dispendioso in termini di tempo e richiede disciplina e pazienza. I migliori scommettitori monitorano costantemente i bookmakers, gli scambi di scommesse e i loro prezzi. Questo li aiuta a essere i primi a rispondere a fluttuazioni insolite delle quote, che potenzialmente hanno molto valore.
VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?
E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.