Anteprima Gruppo G Mondiali Qatar 2022
In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre analisi di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo G di Qatar 2022.

INTRODUZIONE AL GRUPPO
Il girone G è il remake del gruppo E dei Mondiali in Russia del 2018 con la sola differenza che al posto della Costa Rica ci sarà il Camerun. Con reparto offensivo ricco di talento ed una solida e esperta retroguardia, il Brasile arriva in Qatar come favorita alla vittoria finale per i bookmakers. La nazionale verdeoro dall’inizio del 2020 ha perso soltanto una partita, in finale di Copa América nel 2021 contro l’Argentina. Con il Brasile che quasi sicuramente arriverà primo nel girone, la lotta al secondo posto si preannuncia una delle più interessanti del mondiale poichè a contendersi l’accesso agli ottavi saranno Serbia e Svizzera. Gli svizzeri avevano già messo in difficoltà il Brasile nell’ultimo Mondiale ed ha eliminato ai rigori la Francia ad Euro 2020. La Serbia, invece, dal 1998 ad oggi si è sempre fermata prima degli ottavi segnando solo 6 reti negli ultimi 3 mondiali. Nonostante ciò la squadra è dotata di pedine preziose ed in rampa di lancio come Milinkovic – Savic e Vlahovic oltre che all’attaccante del Fulham Aleksandar Mitrovic. Ultima squadra del girone è il Camerun che ha staccato il pass per il Qatar vincendo dopo una battaglia lunga 120 minuti nella gara di ritorno dello spareggio contro l’Algeria.
BRASILE

CREDIT PHOTO: mole24.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 21
- RANKING FIFA: 1
- COMMISSARIO TECNICO: Tite
PRESENTAZIONE SQUADRA
L’unica nazione al mondo capace di partecipare ad ogni coppa del mondo fin qui disputata è il Brasile che oltre ad essere la squadra con più partecipazioni è anche la squadra con più vittorie, 5. La Selecao sono stati sconfitti dal Belgio ai quarti di finale quattro anni fa e hanno perso in finale l’ultima Copa America. Nonostante ciò la nazionale verdeoro si è qualificata ai Mondiali in Qatar con ben 6 partite di anticipo nelle qualificazioni sudamericane. L’ultima vittoria in questa competizione risale al 2002 ed in questi anni sono state moltissime le critiche ricevute dalla nazionale rea di non avere le giuste capacità per uscirne fuori ma quest’anno la situazione potrebbe cambiare. Tite ha scelto di portare con sé giocatori di grande esperienza uniti a talenti cristallini quali Vinicius, Rodrygo, Paquetà e tanti altri.
GIOCATORE CHIAVE
NEYMAR, ATTACCANTI
La stella del Paris Saint Germain è stata spesso al centro delle critiche nel suo paese per via del fatto che il rendimento dell’asso brasiliano non è sempre stato coerente con quanto visto con i club. Nonostante ciò Neymar è ad oggi il secondo miglior marcatore della storia del Brasile con 75 reti a -2 da una leggenda come Pelè. Nelle ultime sue 6 apparizioni in nazionale, Neymar ha messo a referto 7 gol e 6 assist dimostrando di essere già pronto per questa grande competizione.
STELLA EMERGENTE
VINÍCIUS JÚNIOR, ALA
Di emergente c’è ben poco per uno che ha vinto la Champions League da protagonista siglando il gol vittoria nella finale contro il Liverpool ma, come detto già nei recenti articoli, in questa sezione parleremo dei calciatori che affronteranno per la prima volta nella loro carriera questa competizione. La stagione scorsa è stata quella della svolta per l’asso brasiliano che ha aiutato il Real Madrid grazie alle sue prestazioni a vincere LaLiga segnando 17 gol e servendo 10 assist oltre al già citato gol vittoria nella finale di Champions League allo Stade de France. Con solo un gol all’attivo nelle 16 presenze con la nazionale maggiore, Vinicius avrà grande voglia di mettersi in mostra in Qatar.
CONVOCATI
Portieri: Alisson (Liverpool), Ederson (Manchester City), Weverton (Palmeiras).
Difensori: D. Alves (Pumas), Danilo (Juventus), Alex Sandro (Juventus), Alex Telles (Siviglia), Bremer (Juventus), Militão (Real Madrid), Marquinhos (PSG), Thiago Silva (Chelsea).
Centrocampisti: Casemiro (Manchester United), Ribeiro (Flamengo), B. Guimarães (Newcastle), Fabinho (Liverpool), Fred (Manchester United), Paquetá (West Ham).
Attaccanti: Antony (Manchester United), G. Jesus (Arsenal), G. Martinelli (Arsenal), Neymar (PSG), Pedro (Flamengo), Raphinha (Barcellona), Rodrygo (Real Madrid), Richarlison (Tottenham), Vinicius (Real Madrid).
SERBIA

CREDIT PHOTO: gazzettadellosport.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 2
- RANKING FIFA: 21
- COMMISSARIO TECNICO: Dragan Stojkovic
PRESENTAZIONE SQUADRA
La Serbia cercherà di riscattarsi rispetto alla prematura uscita dai Mondiali nel 2018 quando arrivò terza proprio dietro a Brasile e Svizzera. Questa volta l’obiettivo è diverso con i serbi che faranno di tutto per centrare gli ottavi di finale. Qualora ci riuscisse sarebbe la prima volta nella storia della Serbia, dopo la dissoluzione della Jugoslavia. Dopo non essersi riusciti a qualificare per Euro 2020, la Serbia ha vinto il suo girone di qualificazione terminando sopra al Portogallo, raggiungendo così direttamente la fase finale del torneo in Qatar. Con un attacco ricco di talenti tra cui Aleksandar Mitrovic, Luka Jovic e Dusan Vlahovic, la Serbia potrebbe dare fastidio a moltissime squadre del torneo. Il trio sarà supportato sugli esterni da Dusan Tadic e Filip Kostic, mentre Sergej Milinkovic-Savic della Lazio sarà colui che illuminerà il centrocampo.
GIOCATORE CHIAVE
MILINKOVIC – SAVIC, CENTROCAMPISTA
Sergej Milinkovic-Savic dall’alto dei suoi 51 gol in Serie A con la maglia della Lazio è a tutti gli effetti, attualmente, il centrocampista e la mezzala più dominante del campionato. Tra le caratteristiche del “Sergente” spiccano infatti una forza fisica impressionante accompagnata dall’ottima tecnica e visione di gioco che gli permettono di confezionare un elevato numero di assist per i compagni. E’ al suo secondo Mondiale con la Serbia e punta ad essere uno dei calciatori protagonisti della competizione a differenza della sciagurata avventura della sua Nazionale nel precedente torneo in Russia nel 2018.
STELLA EMERGENTE
DUŠAN VLAHOVIĆ, ATTACCANTE
L’attaccante della Juventus, è già una stella del calcio mondiale ma in questa Coppa del Mondo può dimostrare a tutti di aver compiuto il definitivo passo. In Nazionale il potenziale di Dusan è ancora tutto da esprimere ma non arriverà al mondiale al top della forma per via di un infortunio all’inguine che ne ha limitato la disponibilità durante le ultime partite prima del Mondiale. Attaccante tuttofare, Dusan è in grado di collegare il gioco e fornire assistenza ai compagni ma la sua caratteristica migliore rimane la finalizzazione. Infatti, Vlahovic con 24 reti, è arrivato secondo nella classifica marcatori della serie A 2021/22. Tuttavia, Vlahović ha segnato otto gol all’inizio della sua carriera con la Serbia in 16 presenze
CONVOCATI
Portiere: Marko Dmitrovic (Siviglia), Predrag Rajkovic (Maiorca), Vanja Milinkovic-Savic (Torino).
Difensori: Stefan Mitrovic (Stella Rossa Belgrado), Nikola Milenkovic (Fiorentina), Strahinja Pavlovic (Salisburgo), Milos Veljkovic (Werder Brema), Filip Mladenovic (Legia Varsavia), Strahinja Erakovic (Stella Rossa Belgrado), Srdan Babic (Almeria).
Centrocampisti: Nemanja Gudelj (Siviglia), Sergej Milinkovic-Savic (Lazio), Sasa Lukic (Torino), Marko Grujic (Porto), Filip Kostic (Juventus), Uros Racic (Braga), Nemanja Maksimovic (Getafe), Ivan Ilic (Hellas Verona), Andrija Zivkovic (PAOK), Darko Lazovic (Hellas Verona).
Attaccanti: Dusan Tadic (Ajax), Aleksandar Mitrovic (Fulham), Dusan Vlahovic (Juventus), Filip Djuricic (Sampdoria), Luka Jovic (Fiorentina), Nemanja Radonjic (Torino).
SVIZZERA

CREDIT PHOTO: sportguide.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 11
- RANKING FIFA: 15
- COMMISSARIO TECNICO: Murat Yakin
PRESENTAZIONE SQUADRA
La Svizzera si è qualificata per la quinta volta consecutiva alle fasi finali della Coppa del Mondo. Dopo essere arrivata gli ottavi sia nel 2014 che nel 2018, gli uomini di Yakin sperano di migliorare questo risultato anche se sarà difficilissimo. Gli svizzeri hanno dimostrato a tutti le loro capacità nello scorso Europeo nel quale hanno eliminato la Francia dopo i calci di rigore. Hanno raggiunto il Qatar vincendo, ahinoi, il girone di qualificazione con l’Italia grazie a 5 vittorie su 8 partite totali. La squadra svizzera può vantare un pacchetto di calciatori di tutto rispetto tra cui Sommer, il veterano portiere, Akanji, Schar, Xhaka, Embolo, Freuler e Zakaria oltre che all’affidabilità di Shaqiri.
GIOCATORE CHIAVE
YANN SOMMER, PORTIERE
Se mai ci saranno i rigori, la Svizzera può contare su uno dei portieri più bravi del panorama mondiale in questo fondamentale. Il portiere del Gladbach ha dimostrato tutto il suo valore nei rigori mettendo prima in ginocchio la Francia ad Euro 2020 e poi anche l’Italia ipnotizzando il rigore di Jorginho che sarebbe valso lo spareggio anziché la qualificazione diretta. La Coppa del Mondo 2018 ha segnato il record in termini di rigori assegnati in un Mondiale e quindi avere un portiere con queste caratteristiche potrebbe aiutare e non poco. Tuttavia, Sommer è un ottimo portiere anche se gli togliessimo questa speciale caratteristica.
STELLA EMERGENTE
BREEL EMBOLO, ATTACCANTE
L’ex attaccante del Borussia Mönchengladbach, dopo aver messo a referto oltre 25 reti in tre stagioni con il club tedesco si è trasferito quest’estate al Monaco dove ha iniziato alla grande la stagione timbrando già 8 volte il cartellino in tutte le competizioni. Miglior marcatore della Svizzera con 3 reti durante il girone di qualificazione per il Qatar, Embolo ha dimostrato di essere un attaccante molto completo riuscendo a reggere da solo il peso dell’attacco oltre che ad essere molto bravo anche giocando in coppia con un altro attaccante
CONVOCATI
Portieri: Yann Sommer (Gladbach), Gregor Kobel (Borussia Dortmund), Jonas Omlin (Montpellier), Philipp Köhn (Red Bull Salisburgo).
Difensori: Manuel Akanji (Manchester City), Eray Cömert (Valencia), Nico Elvedi (Borussia Mönchengladbach), Ricardo Rodriguez (Torino), Fabian Schär (Newcastle United), Silvan Widmer (Magonza), Edimilson Fernandes (Magonza).
Centrocampisti: Michael Aebischer (Bologna), Fabian Frei (Basilea), Remo Freuler (Nottingham), Ardon Jashari (Lucerna), Fabian Rieder (Young Boys), Djibril Sow (Eintracht Francoforte), Granit Xhaka (Arsenal), Denis Zakaria (Chelsea).
Attaccanti: Breel Embolo (Monaco), Christian Fassnacht (Young Boys), Noah Okafor (Red Bull Salisburgo), Haris Seferovic (Galatasaray), Xherdan Shaqiri (Chicago), Renato Steffen (Lugano), Ruben Vargas (Augusta).
CAMERUN

CREDIT PHOTO: snai.sport.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 7
- RANKING FIFA: 43
- COMMISSARIO TECNICO: Rigobert Songi
PRESENTAZIONE SQUADRA
Il Camerun dopo aver fallito l’accesso ai mondiali del 2018 tornando sul palcoscenico mondiale con la speranza di centrare la loro seconda qualificazione agli ottavi di finale della Coppa del Mondo, la prima e unica volta in cui sono andati oltre i gironi è stato nel 1990. Dopo aver raggiunto gli ottavi di finale nella coppa d’africa del 2019, i camerunensi hanno ottenuto il terzo posto nel torneo africano dello scorso anno. Arrivati in Qatar avendo conquistato il primo posto nel secondo turno di qualificazione ai danni della Costa d’Avorio, hanno poi sconfitto nello spareggio l’Algeria. Nonostante non ci siano più stelle del calibro di Samuel Eto’o, il Camerun può comunque contare su ottimi attaccanti come Choupo Moting e Aboubakar. A difendere i pali del Camerun sarà il portiere dell’Inter Onana.
GIOCATORE CHIAVE
VINCENT ABOUBAKAR, ATTACCANTE
Con 33 gol internazionali, Vincent Aboubakar è il miglior marcatore della storia del Camerun ancora in attività. Il 30enne attaccante, che ora milita in Arabia Saudita, ha lasciato un segno indelebile nella scorsa Coppa d’Africa siglando ben 8 gol sui 14 sensati dalla sua squadra in tutta la competizione vincendo la Scarpa d’oro del torneo e aiutando la sua squadra a posizionarsi al 3⁰ posto del torneo.
STELLA EMERGENTE
BRYAN MBEUMO, ALA
La promettente ALA del Brentford ha da poco annunciato che giocherà per la nazionale Camerunense rinunciando per sempre alla chiamata della nazionale francese. Il 23enne Mbeumo, dopo aver a lungo militato nelle giovanili della nazionale transalpina, ha scelto di giurare fedeltà al Camerun che è il paese di origine di suo padre. Nella sua prima stagione in Premier, Mbeumo ha segnato 4 gol mentre quest’anno ne ha già messi a referto 2. Schierato come terzino all’occorrenza nella sua squadra di club sarà difficile vederlo nella stessa posizione in Nazionale.
CONVOCATI
Portieri: Onana (Inter), Epassy, Ngapandouetnbu.
Difensori: Castelletto, Ebosse, Fai, Mbaizo, Tolo, Nkoulou, Wooh.
Centrocampisti: Ntcham, Ondoa, Hongla, Kunde, Oum Gouet, Zambo Anguissa, Ngom.
Attaccanti: Ngamaleu, Bassogog, Mbuemo, Nkoudou, Nsame, Aboubakar, Toko Ekambi, Choupo Moting, Souaibou.
DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE
1a Giornata
Svizzera – Camerun – Giovedì 24 novembre (11:00)
Brasile vs Serbia – Giovedì 24 novembre (20:00)
2a Giornata
Camerun vs Serbia – Lunedì 28 novembre (11:00)
Brasile – Svizzera – Lunedì 28 novembre (17:00)
3a Giornata
Camerun vs Brasile – Venerdì 2 dicembre (20:00)
Serbia vs Svizzera – Venerdì 2 dicembre (20:00)
VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?
E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.