Anteprima Gruppo F Mondiali Qatar 2022

In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre analisi di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo F di Qatar 2022.

GFORIZ

INTRODUZIONE AL GRUPPO

Il gruppo F comprende la seconda e la terza classificata dell’ultimo mondiale in Russia: Croazia e Belgio. La Croazia sarà ancora una volta guidata dal suo uomo più lucente Luka Modric che ha vinto il premio come miglior giocatore del torneo nel 2018 che gli è valso anche il Pallone d’Oro. Il Belgio invece si affiderà al sempreverde Kevin De Bryyne e all’attaccante dell’Inter Romelu Lukaku che negli anni hanno portato questa nazionale al primo posto del ranking FIFA senza però aver mai vinto dei trofei. Il girone è concluso da Canada e Marocco. Per il Canada si tratta di un ritorno alla competizione calcistica per nazionali più prestigiosa al mondo dato che l’ultima apparizione risale al 1986, ben 36 anni dopo. La presenza del Marocco è stata ampiamente trascurata dalla critica dopo un cambio allenatore che li ha coinvolti ad Agosto e visto che la sua stella, Hakim Ziyech è stato spesso relegato in panchina in questa stagione.

BELGIO

CREDIT PHOTO: calcionews.com

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 13
  • RANKING FIFA: 2
  • COMMISSARIO TECNICO: Roberto Martinez

PRESENTAZIONE SQUADRA

La generazione d’oro del Belgio ancora non ha dato i suoi frutti ma forse potrebbe essere proprio questo l’anno giusto per portare finalmente in terra belga un trofeo internazionale. I quarti di finale del 2014 e la semifinale del 2018 suggeriscono che la squadra di Martinez riuscirà quantomeno a passare il girone per poi confrontarsi con le altre grandi potenze mondiali. I belgi hanno conquistato l’accesso a Qatar 2022 grazie alle ottime prestazioni nel girone di qualificazione che li ha visti vincere 6 delle 8 partite disputate. La rosa è composta da giocatori di primissimo ordine e sempre più giovani stanno dando freschezza all’ambiente.

GIOCATORE CHIAVE

KEVIN DE BRUYNE, CENTROCAMPISTA

La sua straordinaria capacità di regia lo rende un compagno di squadra perfetto per qualsiasi attaccante. La stella del City è senza dubbio uno dei centrocampisti migliori al mondo se non il migliore, e recentemente è arrivato 3° nella classifica per il Pallone d’Oro. Il 31enne ha vinto tantissimo a livello di club con il Manchester City ma un trofeo internazionale è quello che gli manca e forse sarebbe la ciliegina sulla torta di una carriera in continua ascesa. Questa sarà la sua terza volta al mondiale nel quale ha già realizzato 2 gol e 4 assist. Avrà certamente tutti gli occhi del mondo puntati ma sappiamo benissimo che puà rispettare le aspettative se mette in mostra le sue qualità.

STELLA EMERGENTE

JÉRÉMY DOKU, ALA

Nonostante un cambio generazionale che non promette lo stesso talento della generazione d’oro, il belgio può contare un Jeremy Doku che rappresenta uno dei calciatori più talentuosi del calcio belga. Velocissimo palla al piede l’ala belga può superare praticamente chiunque nell’uno contro uno. Il 20enne ha già collezionato 10 presenze con la nazionale nonostante sia stato tormentato dagli infortuni. Qualora stia bene fisicamente potrebbe essere una delle sorprese piacevoli di questo Mondiale.

CONVOCATI

Portieri: Casteels (Wolfsburg), Courtois (Real Madrid), Mignolet (Bruges).

Difensori: Alderweireld (Anversa), Debast (Anderlecht), Faes (Leicester), Theate (Rennes), Vertonghen (Anderlercht), Castagne (Leicester), Meunier (Dortmund).

Centrocampisti: Carrasco (Atletico Madrid), T. Hazard (Dortmund), De Bruyne (Mancheser City), Dendoncker (Aston Villa), Onana (Everton), Tielemans (Leicester), Vanaken (Bruges), Witsel (Atletico Madrid), De Ketelaere (Milan), Doku (Rennes), E. Hazard (Real Madrid).

Attaccanti: Mertens (Galatasaray), Trossard (Brighton), Batshuayi (Fenerbahce), Openda (Lens), Lukaku (Inter).

CROAZIA

CREDIT PHOTO: mondiali.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
  • RANKING FIFA: 12
  • COMMISSARIO TECNICO: Zlatko Dalic

PRESENTAZIONE SQUADRA

Sarà molto complicato replicare quanto fatto nello scorso mondiale ma la Croazia ha dimostrato di essere una squadra di primissimo ordine in questi anni. Nonostante la delusione arrivata ad Euro 2020 con la prematura uscita agli ottavi, hanno conquistato il pass per il Qatar vincendo l’ultima partita contro la Russia nel girone di qualificazione. La squadra è composta da giocatori affermati e di grande caratura mondiale come per esempio Modric, Kovacic, Brozovic, Kramaric, Lovern etc.

GIOCATORE CHIAVE

LUKA MODRIĆ, CENTROCAMPISTA

La stella del Real Madrid non ha bisogno di presentazioni. La sua storia, dalle umili origini durante la guerra d’indipendenza croata all’eroe nazionale, ispira tutti i suoi connazionali ad ogni Coppa del Mondo. Dopo aver portato la Croazia al secondo posto in Russia (dove ha vinto il pallone d’oro come miglior giocatore del torneo) e aver vinto la Champions League, Modrić ha vinto un meritatissimo Pallone d’Oro. Il 37enne è ancora un modello di qualità e classe a centrocampo e quest’anno ha aggiunto un’altra Champions League vinta con il Real Madrid al suo palmares.

STELLA EMERGENTE

JOŠKO GVARDIOL, DIFENSORE

Descritto come uno dei centrali difensivi più emergenti in assoluto, il 20enne croato è finito 6 nella corsa al trofeo Kopa (vinto da Pedri). A Euro 2020, Gvardiol è diventato il giocatore più giovane ad aver mai giocato per la Croazia in un torneo internazionale e questo sarà il suo primo Mondiale. L’interesse di tantissimi club europei è molto forte su di lui e delle ottime prestazioni in questa competizione potrebbero convincere i club interessati ad intavolare una trattativa con il Lipsia.

CONVOCATI

Portieri: Livakovic (Dinamo Zagabria), Ivusic (Osijek), Grbic (Atletico Madrid).

Difensori: Vida (AEK), Lovren (Zenit), Barisic (Rangers), Juranovic (Celtic), Gvardiol (Lipsia), Sosa (Stoccarda), Stanisic (Bayern), Erlic (Sassuolo), J. Sutalo (Dinamo).

Centrocampisti: Modric (Real Madrid), Kovacic (Chelsea), Brozovic (Inter), Pasalic (Atalanta), Vlasic (Torino), Majer (Rennes), Jakic (Eintracht), Sucic (Salisburgo).

Attaccanti: Perisic (Tottenham), Kramaric (Hoffenheim), Petkovic (Dinamo Zagabria), Orsic (Dinamo Zagabria), Budimir (Osasuna), Livaja (Hajduk).

CANADA

CREDIT PHOTO: marca.com

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 2
  • RANKING FIFA: 41
  • COMMISSARIO TECNICO: John Herdman

PRESENTAZIONE SQUADRA

Nella loro seconda presenza in assoluto nelle fasi finali della Coppa del Mondo, la prima era stata nel 1986, il Canada è tornato sul palcoscenico più prestigioso di tutti e cercherà di farlo superando il gruppo F. Nonostante sia solo alla sua seconda volta al Mondiale, il Canada non dovrebbe essere sottovalutato per via dei suoi recenti ottimi risultati. Infatti, la nazionale di Herdman ha conquistato il pass per il Qatar terminando al primo posto il girone di qualificazioni mettendosi alla spalle Messico, Stati Uniti e Costa Rica. Se vogliono avere qualche possibilità di accedere agli ottavi dovranno affidarsi ai loro migliori uomini tra cui l’esterno del Bayern Monaco Alphonso Davies e all’attaccante del Lille Jonathan David.

GIOCATORE CHIAVE

ALPHONSO DAVIES, ALA/TERZINO

A soli 22 anni, il fenomeno del Bayern Monaco è la stella indiscussa della squadra canadese. Davies per via della sua ottima tecnica, è stato utilizzato in una varietà di ruoli da Herdman, tra cui ala, terzino e centrocampista offensivo, e questa versatilità sarà confermata anche in Qatar. La sua velocità creerà sicuramente problemi a qualsiasi squadra e la sua esplosività porterà sicuramente ad alcuni momenti salienti per la sua nazionale.

STELLA EMERGENTE

TAJON BUCHANAN, ALA

Dopo essere arrivato in MLS per via delle sue ottime prestazioni con la squadra dell’università, il 23enne Buchanan è stato acquistato dal Club Brugge dopo la sua breve parentesi al New England. Con la maglia del Canada, l’ala ha già registrato 4 gol e 5 assist. Nonostante ciò la sua titolarità sarà in dubbio per via del fatto che l’attacco del Canada presenta nomi interessanti quali Larin, David e proprio Alphonso Davies.

CONVOCATI

Portieri: Milan Borjan, James Pantemis, Dayne St.Clair.

Difensori: Sam Adekugbe, Derek Cornelius, Alistair Johnston, Richie Laryea, Kamal Miller, Steven Vitoria, Joel Waterman.

Centrocampisti: Stephen Eustaquio, Liam Fraser, Mark-Anthony Kaye, Ismail Kone, Jonathan Osorio, Samuel Piette, David Wotherspoon.

Attaccanti: Tajon Buchanan, Lucas Cavallini, Jonathan David, Alphonso Davies, Junior Hoilett, Cyle Larin, Liam Miller, Ike Ugbo.

MAROCCO

CREDIT PHOTO: cronachedispogliatoio.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
  • RANKING FIFA: 22
  • COMMISSARIO TECNICO: Walid Regragui

PRESENTAZIONE SQUADRA

Il Marocco si è qualificato ai Mondiali per la sua seconda volta consecutiva ma cercherà sicuramente di migliorare il risultato del 2018 che li aveva visti uscire dopo appena 3 partite con 0 vittorie nonostante il pareggio per 2-2 contro la Spagna nella terza partita. Gli Atlas Lions hanno raggiunto i quarti di finale della Coppa d’Africa all’inizio di quest’anno, mentre hanno staccato il pass per il Qatar vincendo lo spareggio di qualificazione africana per 5-2 contro la Repubblica Democratica del Congo. Giocatori del calibro di Hakim Ziyech e Achraf Hakimi saranno fondamentali per le loro speranze in questa competizione.

GIOCATORE CHIAVE

ACHRAF HAKIMI, TERZINO

Il 24enne è la stella indiscussa della squadra. Dotato di ottime capacità di passaggio e un buon tempismo difensivo, Hakimi è un talento incredibile come terzino destro, anche se con il Marocco gioca spesso a sinistra per mancanza di alternative. Accumulando esperienza con alcuni dei migliori club europei (Real Madrid, Borussia Dortmund, Inter), Hakimi si è affermato come uno dei migliori terzini del mondo al Paris Saint-Germain nell’ultimo anno.

STELLA EMERGENTE

NOUSSAIR MAZRAOUI, TERZINO

Il Marocco ha un sacco di talento nelle posizioni di terzino e questo talento non risiede tutto in Hakimi. Mazraoui, infatti, porta un sacco di abilità offensive e una mentalità da grande club agli Atlas Lions. Mazraoui era il terzino titolarissimo dell’Ajax sotto l’ex allenatore Erik ten Hag, con il quale ha segnato cinque gol in 35 presenze la scorsa stagione, prima di trasferirsi al Bayern Monaco in estate. Al Bayern, il 24enne gioca regolarmente la Champions League e ha convinto Regragui a schierarlo titolare.

CONVOCATI

Portieri: Bounou (Siviglia), El Kajoui (Hatayspor), Tagnaouti (Wydad Casablanca).

Difensori: Aguerd (West Ham), Attiatallah (Raja Casablanca), Benoun (Qatar SC), Dari (Brest), Hakimi (PSG), Mazraoui (Bayern Monaco), Saiss (Besiktas), Yamid (Real Valladolid).

Centrocampisti: Amallah (Standard Liegi), Amrabat (Fiorentina), Chair (QPR), El Khannouss (Genk), Jabrane (Wydad Casablanca), Ounahi (Angers), Sabiri (Sampdoria).

Attaccanti: Aboukhlal (Tolosa), Boufal (Angers), Cheddira (Bari), En-Nesyri (Siviglia), Ezzalzouli (Osasuna), Hamdallah (Al-Ittihad), Ziyech (Chelsea).

DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE

1a Giornata
Marocco vs Croazia – Mercoledì 23 novembre (11:00)
Belgio vs Canada – Mercoledì 23 novembre (20:00)

2a Giornata
Belgio – Marocco – Domenica 27 novembre (14:00)
Croazia vs Canada – Domenica 27 novembre (17:00)

3a Giornata
Croazia – Belgio – Giovedì 1 dicembre (17:00)
Canada – Marocco – Giovedì 1 dicembre (17:00)

VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?

E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *