Anteprima Gruppo E Mondiali Qatar 2022

In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre analisi di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo E di Qatar 2022.

GEORIZ

INTRODUZIONE AL GRUPPO

Il gruppo E presenta il girone più affascinante del Mondiale con due big che ne saranno protagoniste: Spagna e Germania. Entrambe le selezioni vantano due titoli europei e due titoli mondiali dal 2008 ad oggi. Nell’ultimo Mondiale in Russia nel 2018 tutte e due le nazionali non hanno raggiunto le fasi finali con la Germania che fu eliminata ai gironi e la Spagna eliminata agli ottavi dai padroni di casa della Russia dopo aver esonerato Lopetegui, reo di aver firmato per il Real Madrid, a pochi giorni dal Mondiale affidando la panchina a Fernando Hierro. Da quel Mondiale la guida della nazionale spagnola fu affidata a Luis Enrique che ha riportato stabilità e buone speranze per il futuro al calcio spagnolo. La Germania, invece, dopo la lunga era targata Joachim Löw, che era in carica dal luglio del 2006, ha affidato la guida tecnica della nazionale a Hansi Flick dopo che il tecnico tedesco ha eguagliato con il Bayern Monaco nella stagione 2020/21 il record di trofei vinti in una stagione solare (6) raggiunto solo da Guardiola con il Barcellona nel 2009. Da quando è subentrato, l’ex tecnico ha perso solo una delle 15 partite disputate, contro l’Ungheria a settembre scorso. Le altre due squadre del girone sono Giappone e Costa Rica, che cercheranno di dare fastidio alle big e al quale servirà un’impresa per accedere agli ottavi. 

GERMANIA

CREDIT PHOTO: sussidiario.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 20
  • RANKING FIFA: 11
  • COMMISSARIO TECNICO: Hansi Flick

PRESENTAZIONE SQUADRA

Arrivati da Campioni del Mondo al Mondiale del 2018 in Russia, i tedeschi hanno deluso le aspettative uscendo dopo sole 3 gare arrivando ultima nel girone con Svezia, Messico e Corea del Sud. Da quel momento molte cose sono cambiate per la Germania con la federazione tedesca che ha scelto Hansi Flick come CT della nazionale. L’ex vice allenatore di Trapattoni ai tempi del Salisburgo, ha ottenuto il pass per Qatar 2022 vincendo senza troppe difficoltà il girone J delle qualificazioni europee grazie a 9 vittorie in 10 partite. Nonostante ciò nel 2022 sono arrivate solo 3 vittorie in 9 partite, con la sconfitta contro l’Ungheria che rimane l’unica partita persa nelle gestione Flick. Come prevedibile, la rosa della Germania è composta da giocatori dal grandissimo talento come Musiala, Sanè, Gnabry ma anche da veterani come Neuer, Muller e Kimmich. 

GIOCATORE CHIAVE

THOMAS MÜLLER, CENTROCAMPISTA OFFENSIVO

Il fantasista 33enne disputerà il suo 4° Mondiale in carriera ed è il calciatore tedesco con più reti all’attivo nella Coppa del Mondo tra tutti i selezionati. Il primo gol al mondiale è arrivato nel 2010 contro il Portogallo nella partita vinta per 4-0 all’esordio nella quale il giocatore del Bayern siglò una tripletta chiudendo il torneo a 5 reti. Stessa sorte è toccata al mondiale del 2014 dove Muller segnò 5 gol. Nonostante sia il miglior marcatore ai Mondiali in attivo per la Germania, il tedesco non ha segnato alcun gol nel Mondiale in Russia. 

STELLA EMERGENTE

JAMAL MUSIALA, ATTACCANTE

Difficile fare presentazioni su questo talento cristallino. Prelevato dal Bayern Monaco nel 2019, all’età di 17 anni,  il talento tedesco si è subito messo in mostra nelle sue prime uscite diventando il marcatore più giovane di sempre della storia del Bayern Monaco. Queste ottime prestazioni ed un futuro in rampa di lancio gli hanno dato l’opportunità di essere selezionato per la nazionale maggiore dove anche qui diventa il marcatore più giovane dell’epoca moderna a segnare con la maglia della Germania.

CONVOCATI

Portieri: Manuel Neuer (Bayern Monaco), Marc-Andre ter Stegen (Barcellona, Spagna), Kevin Trapp (Eintracht Francoforte).

Difensori: Armel Bella Kotchap (Southampton, Inghilterra), Matthias Ginter (Friburgo), Christian Guenter (Friburgo), Thilo Kehler (West Ham United, Inghilterra), Lukas Klostermann (Lipsia), David Raum (Lipsia), Antonio Rüdiger (Real Madrid, Spagna), Nico Schlotterbeck (Borussia Dortmund), Niklas Suele (Borussia Dortmund).

Centrocampista: Karim Adeyemi (Borussia Dortmund), Julian Brandt (Borussia Dortmund), Niclas Füllkrug (Werder Brema), Serge Gnabry (Bayern Monaco), Leon Goretzka (Bayern Monaco), Ilkay Gundogan (Manchester City, Inghilterra), Jonas Hofmann (Borussia Moenchengladbach), Joshua Kimmich (Bayern Monaco), Jamal Musiala (Bayern Monaco), Thomas Müller (Bayern Monaco).

Attaccanti: Mario Goetze (Eintracht Francoforte), Kai Havertz (Chelsea, Inghilterra), Youssoufa Moukoko (Borussia Dortmund), Leroy Sane’ (Bayern Monaco).

SPAGNA

CREDIT PHOTO: gazzettadellosport.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 16
  • RANKING FIFA: 7
  • COMMISSARIO TECNICO: Luis Enrique.

PRESENTAZIONE SQUADRA

Dopo aver vinto l’edizione del 2010, la Spagna ha faticato nei successivi due eventi. Nel 2014 la Roja fu eliminata ai gironi finendo dietro Olanda e Cile mentre nel 2018 furono eliminati dai padroni di casa della Russia ai calci di rigore dopo una partita dominata dalle furie rosse. Tuttavia, i segnali di ripresa sono stati piuttosto forti. La Roja sta pian piano tornando ad essere una delle potenze mondiali grazie in primis al suo vivaio sempre florido che sta portando alla ribalta giocatori del calibro di Pedri, Gavi e Ansu Fati su tutti ma anche perchè ora è guidata da un allenatore di primissimo ordine quale Luis Enrique. Dal suo arrivo, teminato il Mondiale in Russia, la Spagna ha raggiunto le semifinali ad Euro 2020, è arrivata seconda nella prima edizione della Nations League, ha centrato agilmente la qualificazione al mondiale ed ha già staccato il pass per le finali della Nations League 2023. 

GIOCATORE CHIAVE

ÁLVARO MORATA, ATTACCANTE

Quando parliamo della Spagna è sempre difficile trovare un giocatore chiave per via del gioco corale che fa brillare la squadra ma senza far splendere i singoli. Il vero cruccio del gioco della Spagna è certamente il centrocampo ma chi conclude sarà essere un fattore decisivo. Negli ultimi anni Luis Enrique ha sempre dato fiducia ad Alvaro Morata e nonostante le numerose critiche che ha raccolto questa scelta per via della poca concretezza dell’attaccante dell’Atletico, il numero 9 della Spagna ha segnato in 27 delle 57 partite giocate. La sua esperienza internazionale potrebbe essere importante nelle partite contro le big.

STELLA EMERGENTE

PEDRI, CENTROCAMPISTA

Di certo non lo scopriamo noi ma in questa sezione abbiamo voluto selezionare i migliori giocatori di ogni selezione che fossero alla loro prima partecipazione del Mondiale. Se Musiala non aveva bisogno di troppe presentazioni, Pedri si presenta da solo. È il Golden Boy 2021 (miglior giovane giocatore in Europa) per un motivo. Nonostante la tenerissima età ed una posizione di campo che si presta ad errori banali, le prestazioni di Pedri sono state da veterano. Ha già giocato a Euro 2020 e alle Olimpiadi rientrando in entrambe le competizioni tra i migliori giocatori del torneo. Il 19enne è uno dei centrocampisti più dinamici al mondo e sempre più si fanno insistenti le voci di una somiglianza molto stretta ad Don Andres Iniesta.

CONVOCATI

Portieri: Unai Simón (Athletic Bilbao), Robert Sanchez (Brighton), David Raya (Brentford).

Difensori: Carvajal (Real Madrid), Azpilicueta (Chelsea), Eric García (Barcellona), Hugo Guillamón (Valencia), Pau Torres (Villarreal), Laporte (Manchester City), Jordi Alba (Barcellona), José Gayá (Valencia).

Centrocampisti: Busquets (Barcellona), Rodrigo (Leeds), Gavi (Barcellona), Carlos Soler (PSG), Marcos Llorente (Atlético Madrid), Pedri (Barcellona), Koke (Atletico Madrid).

Attaccanti: Ferran Torres (Barcellona), Nico Williams (Athletic Bilbao), Yeremy Pino (Villarreal), Álvaro Morata (Atletico Madrid), Marco Asensio (Real Madrid), Pablo Sarabia (PSG), Dani Olmo (Lipsia), Ansu Fati (Barcellona)

COSTA RICA

CREDIT PHOTO: amalamaglia.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 6
  • RANKING FIFA: 31
  • COMMISSARIO TECNICO: Luis Fernando Suarez

PRESENTAZIONE SQUADRA

Il Costa Rica ha avuto un inizio piuttosto difficile durante il girone di qualificazioni. Dopo una sola vittoria nelle prime 7 partite, Keylor Navas e compagni sembravano spacciati ma grazie a 19 punti raccolti sui 21 possibili, gli hanno permesso di finire al quarto posto. Questo traguardo ha permesso loro di disputare uno spareggio intercontinentale con la Nuova Zelanda a giugno vinto per 1-0. Questa sarà una delle nazionali costaricane più esperte ad aver partecipato ad un Mondiale. In Qatar, infatti, Keylor Navas, Joel Campbell, Celso Borges e Bryan Ruiz, dovrebbero partecipare alla loro terza Coppa del Mondo e battere l’attuale record nazionale di nove partite giocate da un singolo giocatore ai Mondiali. Tutti i giocatori sopracitati facevano parte della meravigliosa selezione che nel 2014 ha sconfitto l’Uruguay e l’Italia.

GIOCATORE CHIAVE

KEYLOR NAVAS, PORTIERE

Il portiere Costaricano, dopo la stagione scorsa passata da titolare, quest’anno ha ceduto il posto a Donnarumma rimanendo in panchina per tutta la prima parte di stagione. Nonostante ciò è un valore assoluto per la Nazionale con il quale vanta 107 presenze oltre a due partecipazioni mondiali. Navas arriva alla competizione che lo aveva lanciato nel grande calcio europeo dopo lo strepitoso Mondiale del 2014 da lui disputato.

STELLA EMERGENTE

JEWISON BENNETTE, ALA

Il 18enne esterno offensivo è l’astro nascente del calcio costaricano. Nonostante abbia impressionato al momento solo nelle  squadre primavera Bennette è spesso titolare in Nazionale ed ha realizzato l’assist per il gol decisivo di Campbell nella vittoria contro la Nuova Zelanda nell’ultimo spareggio prima del Mondiale. Tuttavia, si pensa che sia ancora molto acerbo per giocare una competizione così importante ma le sue qualità hanno dimostrato che gli addetti ai lavori potrebbero sbagliarsi. Sarà una competizione importantissima per lui per mettersi in mostra e iniziare a giocare con più continuità anche con la prima squadra del suo club. 

CONVOCATI

Portieri: Keylor Navas (PSG), Esteban Alvarado (Herediano), Patrick Sequeira (Club Deportivo Lugo, Spagna).

Difensori: Francisco Calvo (Konyaspor, Turchia), Juan Pablo Vargas (Millonarios, Colombia), Kendall Waston (Saprissa), Oscar Duarte (Al-Wehda, Arabia Saudita), Daniel Chacon (Colorado Rapids, Usa), Keysher Fuller (Herediano), Carlos Martinez (San Carlos), Bryan Oviedo (Real Salt Lake, Usa), Ronaldo Matarrita (Cincinnati, Usa).

Centrocampisti: Yeltsin Tejeda (Herediano), Celso Borges (Alajuelense), Youstin Salas (Saprissa), Roan Wilson (Municipal Grecia), Gerson Torres (Herediano), Douglas Lopez (Herediano), Jewison Bennette (Sunderland, Inghilterra), Alvaro Zamora (Saprissa), Anthony Hernandez (Puntarenas), Brandon Aguilera (Nottingham Forest, Inghilterra), Bryan Ruiz (Alajuelense).

Attaccanti: Joel Campbell (Leon, Messico), Anthony Contreras (Herediano), Johan Venegas (Alajuelense).

GIAPPONE

CREDIT PHOTO: today.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 7
  • RANKING FIFA: 24
  • COMMISSARIO TECNICO: Hajime Moriyasu

PRESENTAZIONE SQUADRA

Il Giappone ha stupito tutti negli Stati Uniti quando ha battuto 2-0 la nazionale di Gregg Berhalter in un amichevole a settembre, ma i Samurai Blues sono rimasti una tra gli stessi uomini dell’ultima Coppa del Mondo. Nel 2018, la squadra giapponese è stata ad un passo dai quarti di finale ma sono stati rimontati dal Belgio. Da quel momento per la nazionale nipponica le cose sembrano migliorare con il tecnico Moriyasu che ha registrato la percentuale di vittorie più alta di sempre nella storia della nazionale diventando anche il secondo commissario tecnico con più presenze sulla panchina nipponica (57), il primo è Zico. Il tecnico nipponico ha condotto la squadra in finale nell’ultima Coppa d’Asia del 2019 dove però la squadra ha perso la finale contro il Qatar. Dopo aver superato il secondo turno di qualificazioni asiatiche, il Giappone ha conquistato l’accesso alla fase finale dei mondiali per la sua settima volta in carriera.

GIOCATORE CHIAVE

TAKUMI MINAMINO, CENTROCAMPISTA OFFENSIVO

Nonostante Minamino abbia sofferto parecchio durante le sue esperienze prima al Liverpool e poi al Monaco, l’attaccante giapponese con la maglia della nazionale si trasforma e diventa un vero goleador. Ha segnato 9 gol nel secondo turno di qualificazione ai mondiali e certamente la nazionale farà affidamento al suo talento sperando di uscire indenni in un girone complicatissimo.

STELLA EMERGENTE

TAKEHIRO TOMIYASU, DIFENSORE

Ex conoscenza del calcio italiano, anche lui arriva al primo mondiale. Diventato titolare lo scorso anno all’Arsenal anche quest’anno il tecnico dei londinesi Mikel Arteta gli sta dando grande fiducia e lo schiera praticamente sempre. Grazie alla sua duttilità che lo rende un ottimo terzino ed un bravissimo difensore centrale, il difensore giapponese sarà il faro della retroguardia nipponica. Il 24enne, che dovrebbe essere in forma per la Coppa del Mondo nonostante si sia infortunato di recente, potrà fermare alcuni attacchi formidabili, ma farà una solida coppia con Yoshida in difesa.

CONVOCATI

Portieri: Gonda (Shimizu S-Pulse), Kawashima (Strasburgo), Schmidt (Sint-Truiden).

Difensori: Endo (Stoccarda), Itakura (Borussia Monchengladbach), Nagatomo (FC Tokyo), Nakayama (Huddersfield Town), Sakai (Urawa Reds), Taniguchi (Kawasaki Frontale), Tomiyasu (Arsenal), Yamane (Kawasaki Frontale), Yoshida (Schalke 04).

Centrocampisti: Doan (Friburgo), Hiroki Ito (Stoccarda), Kamada (Eintracht Francoforte), Morita (Sporting Lisbona), Minamino (Monaco), Mitoma (Brighton), Shibasaki (Leganes), Soma (Nagoya Grampus), Tanaka (Fortuna Düsseldorf).

Attaccanti: Asano (Bochum), Junya Ito (Stade Reims), Kubo (Real Sociedad), Maeda (Celtic Glasgow), Ueda (Cercle Bruges).

DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE

1a Giornata
Germania vs Giappone – Mercoledì 23 novembre (14:00)
Spagna vs Costa Rica – Mercoledì 23 novembre (17:00)

2a Giornata
Giappone vs Costa Rica – Domenica 27 novembre (11:00)
Spagna vs Germania – Domenica 27 novembre (20:00)

3a Giornata
Giappone vs Spagna – Giovedì 1 dicembre (20:00)
Costa Rica – Germania – Giovedì 1 dicembre (20:00)

VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?

E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *