Anteprima Gruppo D Mondiali Qatar 2022
In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre analisi di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo D di Qatar 2022.

INTRODUZIONE AL GRUPPO
La Francia ha pescato Australia, Danimarca e Tunisia nel Gruppo D e in questo Mondiale, ha la possibilità di fare la storia diventando la terza squadra al mondo ad avere vinto i Mondiali di calcio per due volte consecutive. I Bleus avranno nel girone Australia e Danimarca che erano state avversarie dei francesi già nei mondiali in Russia. I danesi sperano in un’altra grande prestazione in un torneo internazionale dopo il cammino fino alle semifinali di Euro 2020, con Christian Eriksen che tornerà in campo dopo il malore avuto all’ultimo campionato europeo. Il 30enne è tornato in campo con la Danimarca a marzo e ha segnato solo due minuti dopo il suo ritorno.
FRANCIA

CREDIT PHOTO: sportmediaset.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 15
- RANKING FIFA: 4
- COMMISSARIO TECNICO: Didier Deschamps
PRESENTAZIONE SQUADRA
La Francia sarebbe la prima nazionale a vincere due Coppe del mondo consecutive dal Brasile nel 1962 qualora vincesse il prestigioso trofeo in Qatar. Deschamps dovrà fare a meno della coppia di centrocampo formata da Pogba e Kante che in questi anni hanno dominato la scena. I Blues dopo il doppio successo sia a Euro 2016 che in Russia nel 2018, sono usciti agli ottavi di finale ad Euro 2020 ai rigori per mano della Svizzera, anche se subito dopo, sono usciti vittoriosi dalle fasi finali della Nations League. I francesi accedono ai mondiali in Qatar dopo aver centrato il primo posto nel girone con Ucraina e Finlandia. Deschamps ha confermato un sostanzioso gruppo reduce dalla vittoria in Russia. Una novità assoluta sarà il rientro in nazionale del veterano e neo Pallone d’Oro Karim Benzema che farà parte della spedizione francese per il Qatar.
GIOCATORE CHIAVE
KYLIAN MBAPPE, ATTACCANTE
Nonostante ci sia il neo Pallone d’Oro Karim Benzema nella rosa francese, il giocatore chiave dovrebbe essere Kylian Mbappe. Il giovane attaccante del PSG ha mostrato a tutti le sue qualità durante il Mondiale del 2018 segnando 4 reti nelle 7 partite disputate di cui 1 al Perù ai gironi, 2 agli ottavi contro l’Argentina e uno nella finale contro la Croazia, vincendo il premio come miglior giovane giocatore del torneo.
STELLA EMERGENTE
AURÉLIEN TCHOUAMENI, CENTROCAMPISTA
Nell’ultima stagione al Monaco il 22enne centrocampista si è dimostrato un roccioso centrocampista e a confermarlo sono state le sue incredibili statistiche. Infatti l’ex Monaco, si è posizionato tra i primi 10 calciatori per contrasti vinti e palle recuperate oltre a posizionarsi 1° nelle intercettazioni. Questo suo mostruoso rendimento gli ha consentito prima di raggiungere la nazionale per le partite di Nations League, per poi convincere il Real Madrid a investire oltre 100 milioni di euro per acquisirne le prestazioni. Tutto sommato, sta facendo bene in terra spagnola e con le assenze di Kante e Pogba quasi sicuramente potrebbe avere un ruolo di rilievo nel centrocampo transalpino.
CONVOCATI
Portieri: Areola (West Ham), Lloris (Tottenham), Mandanda (Rennes).
Difensori: L. Hernandez (Bayern Monaco), T. Hernandez (Milan), Disasi (Monaco), Konaté (Liverpool), Koundé (Barcellona), Pavard (Bayern Monaco), Saliba (Arsenal), Upamecano (Bayern Monaco), Varane (Manchester United).
Centrocampisti: Camavinga (Real Madrid), Fofana (Monaco), Guendouzi (OM), Rabiot (Juventus), Tchouameni (Real Madrid), Veretout (OM).
Attaccanti: Benzema (Real Madrid), Coman (Bayern Monaco), Dembélé (Barcellona), Giroud (Milan), Griezmann (Atletico Madrid), Mbappé (PSG), , Kolo Muani (Eintracht Francoforte).
DANIMARCA

CREDIT PHOTO: calcioefinanza.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
- RANKING FIFA: 10
- COMMISSARIO TECNICO: Kasper Hjulmand
PRESENTAZIONE SQUADRA
La Danimarca è davvero una delle outsider per la Coppa del Mondo 2022 dopo la grande ascesa nel calcio europeo degli ultimi anni e spera di replicare il secondo posto del 2018 dietro la Francia nella fase a gironi. I danesi hanno pareggiato sia con i Bleus che con l’Australia nel Gruppo C in Russia prima di essere eliminati dalla Croazia negli ottavi di finale, ma raggiungendo le semifinali dello scorso europeo hanno dimostrato di cosa sono capaci. Arrivano al Mondiale dopo aver ottenuto 9 vittorie in 10 partite di qualificazione perdendo solo l’ultima partita nel quale i verdetti erano già stati scritti.
GIOCATORE CHIAVE
CHRISTIAN ERIKSEN, CENTROCAMPISTA.
Quello che Eriksen è riuscito a fare nell’ultimo anno non ha ricevuto tanta copertura mediatica ma nonostante ciò dal suo ritorno in campo con il Brentford ha sfornato delle prestazioni di altissimo livello tanto da convincere il Manchester United ad acquistarlo. Dotato di una sopraffina tecnica, il centrocampista danese è in grado di servire i suoi compagni con passaggi precisi e con la giusta velocità che permettono agli attaccanti di colpire con più facilità.
STELLA EMERGENTE
ANDREAS SKOV OLSEN, ALA
La 22enne ala offensiva ha mostrato le sue qualità in Superliga danese prima di trasferirsi in Belgio, al Club Brugge. Nella scorsa stagione ha giocato un ruolo fondamentale per il suo club segnando 5 gol e mettendo a referto 6 assist nelle sole ultime 9 partite. La sua velocità unita ad un’ottima tecnica lo rendono pericoloso nell’uno contro uno soprattutto quando ha di fronte difensori più lenti. Dopo le sue ottime prestazioni in Nations League dovrebbe essersi guadagnato il posto da titolare in squadra, altrimenti crediamo che giocherà un ruolo chiave qualora entrasse dalla panchina.
CONVOCATI
Portieri: Schmeichel (Nizza), Christensen (Hertha Berlino) Frederik Rønnow (Union Berlino).
Difensori: Andersen (Crystal Palace), Christensen (Barcellona), Maehle (Atalanta), Wass (Brøndby), Larsen (Trabzonspor), Kristensen (Leeds), Nelsson (Galatasaray), Lindstrom (Eintracht Francoforte), Jensen (Brentford), Kjaer (Milan), Alexander Bah (Benfica).
Centrocampisti: Delaney (Siviglia), Eriksen (Manchester United), Hojbjerg (Tottenham), Skov Olsen (Brugge), Damsgaard (Brentford), Christian Nørgaard (Brentford).
Attaccanti: Wind (Wolfsburg), Braithwaite (Espanyol), Dolberg (Siviglia), Cornelius (Copenaghen), Yussuf Poulsen (Lipsia), Robert Skov (Hoffenheim).
TUNISIA

CREDIT PHOTO: calciomercato.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
- RANKING FIFA: 30
- COMMISSARIO TECNICO: Jalel Kadri
PRESENTAZIONE SQUADRA
Dopo essere tornati a giocare una coppa del mondo nel 2018 che mancava da oltre 12 anni, la Tunisia si è qualificata per la seconda volta consecutiva alle fasi finali dei Mondiali e cercherà di dare filo da torcere ai suoi avversari nonostante lo status di squadra cuscinetto di questo girone. Il girone non certo semplice dello scorso mondiale con Inghilterra e Belgio hanno fatto rapidamente finire i sogni dei tunisini. Usciti ai quarti dall’edizione di quest’anno della Coppa d’Africa, hanno raggiunto il Qatar vincendo lo spareggio decisivo contro il Mali. Anche se è molto complicato che i tunisini passino il turno date le rivali, possiedono comunque degli ottimi giocatori che potrebbero aiutarli.
GIOCATORE CHIAVE
WAHBI KHAZRI, ATTACCANTE
La principale minaccia offensiva della Tunisia ha segnato tre gol in otto presenze nelle qualificazioni ai mondiali. È il secondo miglior marcatore di tutti i tempi della sua nazione, ma quest’anno sta facendo tremendamente fatica a giocare con continuità con il suo club e quindi arriverà senza il giusto ritmo partita. Khazri, infatti, ha giocato da titolare solo tre volte con il suo club da metà settembre.
STELLA EMERGENTE
ANIS BEN SLIMANE, CENTROCAMPISTA
Slimane ha raggiunto la prima squadra della squadra danese del Brøndby alla tenera età di 19 anni disputando un ruolo chiave per il ritorno alla vittoria del campionato danese che mancava da oltre 16 anni. Dotato di doppia cittadinanza, danese e tunisina, il giovane ha scelto di giocare per la nazionale africana raccogliendo minuti preziosi anche in Coppa d’Africa. Slimane, a soli 21 anni, ha raccolto l’interesse dei top club d’Europa.
CONVOCATI
Portieri: Aymen Dahmane, Bechir Ben Said, Mouez Hassan (Club Africain), Aymen Balbouli (Sahel).
Difensori: Wajdi Kechrida, Mohamed Drager, Dylan Bronn, Nader Ghandri, Montassar Talbi, Yassine Meriah, Ali Maaloul, Ali Abdi, Bilel Ifa.
Centrocampisti : Ferjani Sassi, Mohamed Ali Ben Romdhane, Ellyes Skhiri, Hannibal Mejbri, Aissa Laidouni, Ghailane Chaaleli.
Attaccanti : Anis Ben Slimane, Naïm Sliti, Whabi Khazri, Seifeddine Jaziri, Taha Yassine Khenissi, Issam Jebali, Youssef Msakni.
AUSTRALIA

CREDIT PHOTO: cronachedispogliatoio.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
- RANKING FIFA: 38
- COMMISSARIO TECNICO: Graham Arnold
PRESENTAZIONE SQUADRA
L’Australia si appresta a disputare il suo quinto Mondiale consecutivo con la speranza di qualificarsi agli ottavi di finale per la seconda volta nella sua storia anche se mancherà lo storico attaccante Tim Cahill che ha detto addio al calcio giocato. Gli australiani sono stati eliminati dai quarti di finale della Coppa d’Asia 2019 per mano degli Emirati Arabi Uniti. Nonostante ciò i Socceroos hanno battuto prorpio gli Emirati Arabi Uniti nel match di spareggio che avrebbe qualificato una delle due formazioni per lo spareggio finale contro il Perù in uno scontro interconfederale nel quale gli australiani si sono agiudicati la vittoria ai calci di rigore staccando il pass per i Mondiali in Qatar. L’ex portiere del Brighton e dell’Arsenal Mathew Ryan sarà fondamentale tra i pali, mentre il centrocampista del Celtic Aaron Mooy e l’attaccante Mathew Leckie, che 13 gol all’attivo in questa stagione, rappresentano le principali minacce per gli avversari.
GIOCATORE CHIAVE
MAT RYAN, PORTIERE
In quello che dovrebbe essere il suo ultimo mondiale in carriera, Mat Ryan è da sempre un pilastro della nazionale australiana. L’esperto portiere si sta lottando il posto a livello di club ma in nazionale la strada sembra essere spianata con l’ex Arsenal, ora in forza al Copenhagen, che sarà il titolare indiscusso di questa nazionale.
CONVOCATI
Portieri: Ryan (Copenaghen), Redmayne (Sidney FC), Vukovic (CC Mariners).
Difensori: Atkinson (Heart), King (OB), Behich (Dundee), Rowles (Heart), Degenek (Columbus Crew) Souttar (Stoke City), Deng (Albirex Nigata), Wright (Sunderland), Karacic (Brescia).
Centrocampisti: Baccus (St. Mirren), Irvine (St. Pauli), Devlin (Heart), McGree (Middlesbrough), Hrustic (Verona), Mooy (Celtic).
Attaccanti: Boyle (Hibernian), Kuol (Central Coast Mariners), Cummings (Central Coast Mariners), Leckie (Melbourne City), Duke (Fagiano Okyama), Mabil (Cadice), Goodwin (Adelaide United), MacLaren (Melbourne City).
DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE
1a Giornata
Danimarca vs Tunisia – Martedì 22 novembre (14:00)
Francia vs Australia – Martedì 22 novembre (20:00)
2a Giornata
Tunisia vs Australia – Sabato 26 novembre (11:00)
Francia vs Danimarca – Sabato 26 novembre (17:00)
3a Giornata
Tunisia vs Francia – Mercoledì 30 novembre (16:00)
Australia vs Danimarca – Mercoledì 30 novembre (16:00)
VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?
E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.