Anteprima Gruppo C Mondiali Qatar 2022
In attesa dell’inizio del Mondiale, noi vi offriremo le nostre analisi di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo C di Qatar 2022.


INTRODUZIONE AL GRUPPO
Il Gruppo C dei Mondiali in Qatar 2022 promette di essere uno dei più interessanti, con Lionel Messi e l’Argentina che si preparano ad affrontare questo girone da favoriti assoluti. Questo sarà l’ultimo Mondiale per Lionel Messi e dunque avrà l’ultima possibilità di vincere l’unico grande trofeo che gli manca, ma questa volta potrà contare su un Argentina molto più solida e coesa degli scorsi anni. A cercare di fermarli, tuttavia, ci saranno l’Arabia Saudita, il Messico di Hirving Lozano e la Polonia di Robert Lewandowski.
ARGENTINA


CREDIT PHOTO: rivistaundici
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 17
- RANKING FIFA: 3
- COMMISSARIO TECNICO: Lionel Scaloni
PRESENTAZIONE SQUADRA
Dopo tanti e lunghi anni, pieni di polemiche sul diverso rendimento di Lionel Messi tra club e nazionale, alla fine, il Campione argentino è riuscito a vincere il suo primo trofeo internazionale lo scorso anno. C’è però un altro trofeo che la pulce sogna da sempre ed è il Mondiale. Secondo quanto da lui dichiarato, questo dovrebbe essere il suo ultimo Mondiale e quindi la sua ultima possibilità di vincere questo prestigioso trofeo. Insieme all’altro gigante sudamericano del Brasile, la Albiceleste non ha perso in nessuna delle 17 partite di qualificazione ai Mondiali, subendo solo otto gol. In totale, l’Argentina è imbattuta da 35 partite, a meno due dal record degli azzurri di Roberto Mancini. Finalmente sembra che dopo diversi anni sia stata costruita una squadra molto competitiva in ogni reparto e che quindi si dirigerà in Qatar con l’obiettivo di portare a casa la coppa.
GIOCATORE CHIAVE
LIONEL MESSI, ATTACCANTE
Anche se la carta d’identità ci indica che la pulce sia in età avanzata, il sette volte Pallone d’Oro sarà il leader tecnico e non solo dell’Argentina. Messi non ha bisogno di presentazioni, vede il calcio in anticipo e non sbaglia mai la scelta, per questo dagli addetti ai lavori è definito speciale. Vede spazi che altri nemmeno immaginano, nell’uno contro uno è infermabile e con il suo sinistro la mette dove vuole. In semplici parole Messi è magico e questo essendo il suo ultimo mondiale, in qualunque caso lascerà qualcosa alla storia di questo magnifico sport.
STELLA EMERGENTE
CHRISTIAN ROMERO, DIFENSORE
Cristian Romero ha delle caratteristiche molto rare per un centrale difensivo. Le sue armi principali sono certamente la marcatura a uomo ed è molto abile ad interrompere sul nascere le azioni offensive della squadra avversaria già dalla metà campo avversaria. È un difensore che non bada per il sottile e per questo prende troppi cartellini gialli. Dotato di un’ottima velocità riesce a riprendere rapidamente gli avversari che lo superano in prima battuta.
CONVOCATI
Portieri: Emiliano Martínez (Aston Villa), Gerónimo Rulli (Villarreal), Franco Armani (River).
Difensori: Nahuel Molina (Atlético Madrid), Gonzalo Montiel (Siviglia), Cristian Romero (Tottenham), Germán Pezzella (Betis), Nicolás Otamendi (Benfica), Lisandro Martínez (Manchester United), Marcos Acuña (Siviglia), Nicolás Tagliafico (Olympique Lione), Juan Foyth (Villarreal).
Centrocampisti: Rodrigo De Paul (Atlético Madrid), Leandro Paredes (Juventus), Alexis Mac Allister (Brighton), Guido Rodríguez (Betis), Alejandro Gómez (Siviglia), Enzo Fernández (Benfica), Exequiel Palacios (Bayer Leverkusen).
Attaccanti: Angel Di Maria (Juventus), Lautaro Martinez (Inter), Julián Álvarez (Manchester City), Paulo Dybala (Roma), Nicolas Gonzalez (Fiorentina), Joaquin Correa (Inter), Lionel Messi (París Saint-Germain).
MESSICO


CREDIT PHOTO: gonfialarete.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 16
- RANKING FIFA: 13
- COMMISSARIO TECNICO: Gerardo Martino
PRESENTAZIONE SQUADRA
Il Messico si è qualificato per l’ottava volta consecutiva ai Mondiali di calcio e spera che questo possa andare in maniera diversa rispetto agli altri, essendo stato eliminato nella stessa fase della competizione nelle ultime sette presenze. Appena un anno dopo aver perso contro il Brasile nel 2018, El Tricolor ha vinto la Gold Cup 2019.. Si sono poi assicurati il passaggio ai Mondiali già a marzo piazzandosi in seconda posizione delle qualificazioni nordamericane, dietro solo al Canada che ha prevalso per una migliore differenza reti. La rosa del Messico ha spesso regalato ai Mondiali dei giocatori di talento e quest’anno Gerardo Martino si potrà affidare al veterano Ochoa ed il trio d’attacco composto da Jesus Corona (in forza al Siviglia), Hirving Lozano (Napoli) e Raul Jimenez (Wolverhampton) che saranno fondamentali per la lotta con la Polonia per il passaggio del turno.
GIOCATORE CHIAVE
HIRVING LOZANO, ALA
Lozano si era presentato alla scena mondiale con un gol vittoria contro i campioni in carica della Germania del Mondiale in Russia del 2018. Ha lottato a lungo contro vari infortuni nella sua esperienza al Napoli ma arriva in un momento psico-fisico perfetto. Lozano è l’attaccante più dinamico del Messico, la sua velocità e la sua creatività lo rendono pericoloso anche in contropiede.
CONVOCATI
Portieri: G. Ochoa, A. Talavera, R. Cota.
Difensori: J. Sànchez, K. Alvarez, N. Araujo, J. Vàsquez, H. Moreno, C. Montes, G. Arteaga, J. Gallardo.
Centrocampisti: A. Guardado, H. Herrera, C. Rodrìguez, E. Gutierrez, L. Chavez, E. Alvarez, O. Pineda, L. Romo.
Attaccanti: R. Alvarado, A. Vega, H. Lozano, R. Jimenez, U. Antuna, H. Martìn, R. Funes Mori.
POLONIA


CREDIT PHOTO: calciomercato.com
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 8
- RANKING FIFA: 26
- COMMISSARIO TECNICO: Czesław Michniewicz
PRESENTAZIONE SQUADRA
La Polonia si è qualificata per il secondo Mondiale consecutivo e dopo essere stata eliminata nella fase a gironi nel 2018, spera di raggiungere la fase a eliminazione diretta per la prima volta dal 1986. Dopo essere arrivata ultima del proprio girone in Russia, la Polonia è stata il fanalino di coda anche nel girone di Euro 2020. Dopo essere arrivati secondi nel girone di qualificazione sotto l’Inghilterra, la Polonia ha dovuto superare la Svezia a marzo per assicurarsi un posto in Qatar. La punta di diamante della squadra sarà Lewandowski che seppur non è supportato dai compagni di sempre, è sempre una minaccia per le difese avversarie. L’attaccante del Barcellona sarà coadiuvato comunque da un gruppo di ottimi giocatori come il centrocampista del Napoli Piotr Zielinski e l’attaccante della Juventus Arkadiusz Milik che saranno fondamentali se vogliono evitare un’altra uscita di scena anticipata.
GIOCATORE CHIAVE
ROBERT LEWANDOWSKI, ATTACCANTE
L’uomo chiave delle Polonia da ormai molti anni è Robert Lewandowski. L’uomo del Barcellona è uno dei migliori marcatori della sua generazione. La sua precisione e freddezza sotto rete gli è valsa oltre 600 gol in carriera tra club e nazionale. Ma la domanda che ogni anni si fanno gli addetti ai lavori è la stessa, riusciranno i suoi compagni a servirlo come gli avviene nei suoi club ?
STELLA EMERGENTE
NICOLA ZALEWSKI, ALA
Dopo sole 44 partite con la prima squadra, Nicola Zalewski ha attirato su di sé l’attenzione di tutta europa. Nato come trequartista, ha esordito in squadra come laterale di sinistra per poi rimanerci e prendersi la titolarità alla Roma ai danni di Spinazzola. Il 20enne polacco ha grandi doti fisiche ma soprattutto tecniche che gli permettono in tempi brevi e con molta brillantezza di servire il compagno messo meglio. Non è ancora certo se sarà titolare ma ha tutte le carte in regola per stupire anche in Qatar.
CONVOCATI
Portieri: Grabara (Copenaghen), Skorupski (Bologna), Szczesny (Juventus).
Difensori: Bednarek (Aston Villa), Bereszynski (Sampdoria), Cash (Aston Villa), Glik (Benevento), Gumny (Augsburg), Jedrzejczyk (Legia Varsavia), Kiwior (Spezia), Wieteska (Clermont), Zalewski (Roma).
Centrocampisti: Bielik (Birmingham City), Frankowski (Lens), Grosicki (Pogon Szczecin), Kaminski (Wolfsburg), Krychowiak (Al-Shabab), Skoras (Lech Poznan), D. Szymanski (AEK Atene), S. Szymanski (Feyenoord), Zielinski (Napoli), Zurkowski (Fiorentina).
Attaccanti: Lewandowski (Barcellona), Milik (Juventus), Piatek (Salernitana), Swiderski (Charlotte FC).
ARABIA SAUDITA


CREDIT PHOTO: ilpost.it
- PRESENZA AI MONDIALI N° : 5
- RANKING FIFA: 51
- COMMISSARIO TECNICO: Herve Renard
PRESENTAZIONE SQUADRA
Dopo essere tornato sulla scena mondiale nel 2018 dopo un’assenza lunga 12 anni, l’Arabia Saudita si appresta a disputare il suo secondo Mondiale consecutivo. Dopo una deludente Coppa d’Asia del 2019, i sauditi hanno superato agilmente il proprio girone nel secondo turno di qualificazione ai Mondiali, per poi superare Giappone e Australia nel terzo turno. Gli uomini di spicco della nazionale saudita sono Fahad Al-Muwallad e Salem Al-Dawsari entrambi con 17 gol all’attivo. Tuttavia sarà molto complicato che gli uomini di Renard finiscano sopra il 4° posto.
GIOCATORE CHIAVE
SALEM AL-DAWSARI, ALA
Utilizzato come trequartista o attaccante esterno dal CT Renard, Al-Dawsari è stato il capocannoniere principale nelle qualificazioni ai mondiali in Qatar con 7 gol in 13 gare. Non arriva al massimo della sua condizione visto che dovrà ritrovare la sua miglior forma dopo che un infortunio lo ha tenuto fuori da diverse partite pre-torneo, ma il miglior giocatore della AFC Champions League 2021 sarà fondamentale per le sorti della sua squadra.
STELLA EMERGENTE
FIRAS AL-BURAIKAN, ATTACCANTE
Entrato in nazionale solo per le qualificazioni del 2019, la stella della squadra saudita Al Fetah si è preso il posto da titolare in nazionale segnando i due gol vittoria, da subentrato, nei match contro Giappone e Cina. Nonostante queste belle prestazioni il n° 9 dei Green Falcons ha mostrato una scarsa forma nell’ultimo periodo che lo costringe a lottarsi comunque il posto da titolare con Al Shehri.
CONVOCATI
Portieri: Al-Aqidi (Al-Nassr), Al-Yami (Al-Ahli), Al-Owais (Al-Hilal).
Difensori: Abdulhamid (Al-Hilal), Al-Amri (Al-Nassr), Al-Bulayhi (Al-Hilal), Al-Ghannam (Al-Nassr), Madu (Al-Nassr), Al-Shahrani (Al-Hilal), Al-Tombakti (Al-Shabab).
Centrocampisti: Al-Burayk (Al-Hilal), Al-Faraj (Al-Hilal), Nasser Al-Dawsari (Al-Hilal), Salem Al-Dawsari (Al-Hilal), Al-Hassan (Al-Nassr), Al-Malki (Al-Hilal), Al-Najei (Al-Nassr), Bahbri (Al-Shabab), Kanno (Al-Hilal), Otayf (Al-Hilal), Sharahili (Abha).
Attaccanti: Al-Brikan (Al-Fateh), Al-Muwalad (Al-Shabab), Al-Oboud (Al-Ittihad), Al-Shehri (Al-Hilal), Asiri (Al-Ahli).
DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE
1a Giornata
Argentina vs Arabia Saudita – Martedì 22 novembre (11:00)
Messico – Polonia – Martedì 22 novembre (17:00)
2a Giornata
Polonia vs Arabia Saudita – Sabato 26 novembre (14:00)
Argentina vs Messico – Sabato 26 novembre (20:00)
3a Giornata
Polonia vs Argentina – Mercoledì 30 novembre (20:00)
Arabia Saudita – Messico – Mercoledì 30 novembre (20:00)
VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?
E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.