Anteprima Gruppo A Mondiali Qatar 2022

Iniziamo le nostre anteprime di ogni gruppo dei Mondiali di calcio Qatar 2022. Ecco a voi la nostra anteprima sul Gruppo A di Qatar 2022.

AnteprimaOrizontaleGruppoA

INTRODUZIONE AL GRUPPO

Manca sempre meno all’inizio dei Mondiali di Qatar 2022 e 32 squadre hanno il sogno di alzare il trofeo più prestigioso per un giocatore. Mentre ci prepariamo per l’inizio del torneo, vi daremo un’anteprima di ognuno degli 8 gironi. Iniziamo le nostre anteprime con il Gruppo A, che è un girone molto interessante e che sembra avere 2 squadre favorite per l’accesso agli ottavi. Tuttavia, questo è il gruppo dei padroni di casa del Qatar che si stanno preparando per questo momento sul più grande palcoscenico del calcio nel mondo da 12 anni. Con un solo paese ospitante che non è mai arrivato alla fase a eliminazione diretta (Sud Africa 2010), il Qatar è sotto pressione per competere. Tuttavia, Ecuador, Senegal e Olanda sono squadre che possono fare di tutto per rendere impegnativo questo girone.

OLANDA

olanda

CREDIT PHOTO: ILPRIMATONAZIONA.IT

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 10
  • RANKING FIFA: 8
  • COMMISSARIO TECNICO: Louis van Gaal

PRESENTAZIONE SQUADRA

L’Olanda si sta preparando per la partita di apertura contro il Senegal ai Mondiali del 2022 dopo un’imbattibilità di 15 partite (11 vittorie, 4 pareggi), avendo perso l’ultima volta contro la Repubblica Ceca negli ottavi di finale nel giugno 2021, a Euro 2020. Per gli olandesi è la decima apparizione nella fase a gironi della Coppa del Mondo, l’ultima apparizione degli orange ai mondiali risale al 2014 dato che hanno mancato la qualificazione ai quelli in Russia del 2018. L’Olanda ha perso 3 delle 3 finali mondiali disputate ma nonostante ciò lo score nella fase a gironi è eccezionale. Nelle ultime 4 edizioni della coppa del Mondo (1998, 2006, 2010, 2014) non ha mai perso durante un match della fase a gironi. L’ultima sconfitta nella fase a gironi della Coppa del Mondo è stata contro il Belgio a Orlando nel 1994, terminando comunque in testa. Gli Orange sono arrivati ​​secondi e terzi nelle ultime due Coppe del Mondo senza mai fallire l’accesso agli ottavi. Hanno raggiunto gli ottavi di finale di Euro 2020 lo scorso anno, per poi assicurarsi il loro posto in Qatar grazie alla vittoria per 2-0 sulla Norvegia nell’ultima partita del girone di qualificazione.

GIOCATORE CHIAVE

FRENKIE DE JONG, CENTROCAMPISTA

Il talento e la grazia di De Jong sono facilmente intuibili quando si guarda una sua partita; prende sempre la decisione giusta indipendentemente dalla pressione che gli avversari gli mettono. L’olandese agisce davanti alla difesa per collegare tutti i reparti della squadra e lo fa portando la palla o servendola ai compagni di squadra più avanzati. Cresciuto nelle giovanili dell’Ajax, De Jong è un diamante impeccabile che può sbilanciare qualsiasi difesa avversaria con i suoi lanci profondi e dribbling uno contro uno. La prestazioni di De Jong fondamentali per Van Gaal. 

STELLA EMERGENTE

COADY GAKPO, ALA. 

La stella del PSV è attualmente l’uomo più in forma in Europa tanto da attirare su di sé l’interesse dei top team come il Manchester United. I suoi dati in termini di gol e assist (15 gol, 14 assist) finora in questa stagione possono essere confrontati con qualsiasi dei migliori giocatori al mondo. Le prestazioni di Coady stanno facendo impazzire i tifosi olandesi che sperano che il ragazzo si ripeta anche in Qatar dopo aver aiutato moltissimo la nazionale nelle ultime due partite di UEFA Nations League con un gol e un assist.

CONVOCATI

PORTIERI: Justin Bijlow (Feyenoord), Andries Noppert (Heerenveen), Remko Pasveer (Ajax)

DIFENSORI : Nathan Aké (Manchester City), Virgil van Dijk (Liverpool), Denzel Dumfries (Inter), Jeremie Frimpong (Bayer Leverkusen), Matthijs de Ligt (Bayern Monaco), Tyrell Malacia (Manchester United), Jurriën Timber (Ajax) , Stefan de Vrij (Inter), Daley Blind (Ajax)

CENTROCAMPISTI : Steven Berghuis (Ajax), Frenkie de Jong (Barcellona), Davy Klaassen (Ajax), Teun Koopmeiners (Atalanta), Marten de Roon (Atalanta), Xavi Simons (PSV Eindhoven), Kenneth Taylor (Ajax)

ATTACCANTI : Steven Bergwijn (Ajax), Memphis Depay (Barcellona), Cody Gakpo (PSV), Vincent Janssen (Anversa), Luuk de Jong (PSV), Noa Lang (Club Brugge), Wout Weghorst (Beşiktaş)

SENEGAL

SENEGAL_LAREPUBBLICA

CREDIT PHOTO: repubblica.it

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 2
  • RANKING FIFA: 18
  • COMMISSARIO TECNICO: Aliou Cissé

PRESENTAZIONE SQUADRA

Il Senegal, campione della Coppa d’Africa 2021, partecipa alla sua seconda Coppa del Mondo consecutiva e sarà un punto interrogativo del Gruppo A poiché la talentuosa squadra africana mira ad arrivare agli ottavi di finale e cercare di eguagliare il loro miglior risultato nella competizione che sono i quarti di finali.  I Lions of Teranga hanno  vinto 5 delle 6 partite del girone di qualificazioni pareggiando solo contro il Togo prima di vincere lo spareggio contro l’Egitto ai calci di rigore dopo due match terminati per 1-1.  La squadra del Senegal è piena di talenti, tra cui la coppia del Chelsea Edouard Mendy e Kalidou Koulibaly, e è favorita per chiudere il girone come seconda dietro l’Olanda ma l’incognita è l’infortunio di Sadio Mané.

GIOCATORE CHIAVE

KALIDOU KOULIBALY, DIFENSORE

Con Sadio Manè che difficilmente recupererà per questo torneo, la nostra scelta per il giocatore chiave va sul capitano, Kalidou Koulibaly. Il difensore centrale ex Napoli è il pilastro della linea difensiva senegalese anche se in questa stagione sta faticando a giocare con continuità nel suo nuovo club. Nonostante ciò Cissè e tutto il Senegal non hanno mai perso la fiducia in Kalidou, pensate che il tecnico sengalese, non appena ricevuto l’incarico nel 2015, ha convito il roccioso centrale a scegliere la nazionale sengalese con la promessa che avrebbe giocato il Mondiale, cosa già successa nel 2018.

STELLA EMERGENTE

ISMAILA SARR, ATTACCANTE

Sarr, 24 anni, non è apparso molto nella corsa AFCON del Senegal, ma sarà un pezzo importante dell’attacco in Qatar. Dopo un anno piuttosto negativo che lo ha visto segnare solo cinque gol per il Watford in Premier League, ha ritrovato fiducia in Championship mettendo a referto sei gol e tre assist in 16 partite. Il Senegal alla fine dovrà trovare un sostituto per Mané dato il suo infortunio . Sarr non è di certo ai livelli dell’attaccante del Bayern Monaco, ma ha tutte le qualità per diventare una stella della sua nazionale grazie al suo estro e all’ottima capacità di rifinitura. In questo mondiale avrà l’opportunità di mettersi alla prova nella sua prima Coppa del Mondo.

CONVOCATI

Portieri: Edouard Mendy (Chelsea), Alfred Gomis (Rennes), Seny Dieng (Queen’s Park Rangers).

Difensori: Kalidou Koulibaly (Chelsea), Pape Abou Cissé (Olympiacos), Abdou Diallo (Lipsia), Fode Ballo-Touré (Milan), Youssouf Sabaly (Betis), Ismail Jakobs (Monaco), Formose Mendy (Amiens).

Centrocampisti: Cheikhou Kouyaté (Nottingham Forest), Pape Matar Sarr (Tottenham), Pape Gueye (Marsiglia), Nampalys Mendy (Leicester), Idrissa Gueye (Everton), Moustapha Name (Pafos), Loum Ndiaye (Reading), Krepin Diatta (Monaco), Pathe Ciss (Rayo Vallecano)

Attaccanti: Sadio Mané (Bayern Monaco), Ismalia Sarr (Watford), Bamba Dieng (Marsiglia), Boulye Dia (Salernitana), Famara Diedhiou (Alanyaspor), Iliman Ndiaye (Sheffield United), Nicolas Jackson (Villarreal).

ECUADOR

ecuador

CREDIT PHOTO: Goal.com

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 3
  • RANKING FIFA: 44
  • COMMISSARIO TECNICO: Gustavo Alfaro

PRESENTAZIONE SQUADRA

La presenza dell’Ecuador a questo Mondiale è stata in discussione fino a qualche mese fa nonostante sul campo i calciatori di Gustavo Alfaro ne avessero conquistato il diritto. Il Cile ha presentato diverse controversie legali alla FIFA, sostenendo che il giocatore Byron Castillo avesse dei documenti falsi che gli permettessero di giocare per la nazionale ecuadoriana nonostante egli sia nato in Colombia. Nonostante ciò gli esposti legali e i loro successivi appelli non hanno portato a nulla e quindi l’Ecuador parteciperà regolarmente alla competizione. Tuttavia, il difensore oggetto di queste controversie non è stato inserito nella lista dei 26 partenti. Durante il girone di qualificazione, gli uomini di Alfaro sono stati in grado di macinare punti e tenere testa alle big del calcio sudamericano. Ha inoltre ottenuto delle prestigiose vittorie contro Uruguay, Cile e Colombia oltre a pareggiare contro l’Argentina e Brasile. Da allora i risultati sono altalenanti con la squadra sudamericana che ha segnato solo due gol nelle ultime 5 amichevoli giocate durante gli ultimi 6 mesi. 

GIOCATORE CHIAVE

ENNER VALENCIA, ATTACCANTE

Il 33enne ha superato il suo apice, ma a livello di club, il Valencia sta segnando gol a un ritmo più alto che mai. Il capocannoniere di tutti i tempi dell’Ecuador ha totalizzato 13 reti nella Süper Lig turca in 12 partite per il Fenerbahçe conducendolo al primo posto. Il 33enne ecuadoregno è un attaccante molto rapido e bravo tecnicamente ma nonostante sia alto solo 1,74 m è molto bravo nel gioco aereo per via della sua grande abilità nel salto e nella scelta del tempo giusto.

STELLA EMERGENTE

MOISÉS CAICEDO, CENTROCAMPISTA

Caicedo sta finalmente avendo la sua occasione nel centrocampo del Brighton dopo essere stato in prestito in belgio nella scorsa stagione, e la sta sfruttando al meglio. Insieme al compagno di reparto Alexis Mac Allister, il 21enne sta fornendo al Brighton delle prestazioni autorevoli riuscendo a dare il giusto equilibrio al centrocampo. Il nuovo allenatore Roberto De Zerbi ha elogiato il giovane ecuadoriano dichiarando che secondo lui potrebbe diventare uno dei migliori centrocampisti d’Europa. Nonostante sia stato elogiato principalmente per le sue doti difensive, in attacco non ha fatto mancare il suo apporto in nazionale con 2 gol e 4 assist nelle qualificazioni.

CONVOCATI

Portieri: Dominguez (L.D.U. Quito), Galindez (Universidad Catolica), Ramirez (Independiente);

Difensori: Arboleda (San Paolo), Arreaga (Seattle Sounders), Estupinan (Brighton), Hincapié (Bayer Leverkusen), Palacios (Los Angeles F.C.), Pacho (Royal Antwerp), Porozo (Troyes), Angelo Preciado (Genk), Torres (Santos Laguna);

Centrocampisti: Caicedo (Brighton), Cifuentes (Los Angeles F.C.), Franco (Talleres), Gruezo (Augusta), Ibarra (Pachuca), Mena (Leon), Mendez (Los Angeles F.C.), Plata (Real Valladolid), Ayrton Preciado (Santos Laguna), Sarmiento (Brighton);

Attaccanti: Estrada (Cruz Azul), Reasco (Newell’s Old Boys), Rodriguez (Imbabura), Valencia (Fenerbahçe);

QATAR

qatar(2)

CREDIT PHOTO: Goal.com

  • PRESENZA AI MONDIALI N° : 1
  • RANKING FIFA: 50
  • COMMISSARIO TECNICO: Felix Sanchez

PRESENTAZIONE SQUADRA

Il Qatar sta attendendo questo momento da quasi 10 anni. La preparazione al torneo non è stata priva di drammi, scandali, tragedie e polemiche. Nell’ultimo decennio sono emerse numerose segnalazioni relative a maltrattamenti e morti di lavoratori migranti che costruivano le infrastrutture del torneo. Parlando di campo, i qatarioti sono una delle formazioni più interessanti del torneo. Alcuni dei loro giocatori chiave sono cittadini naturalizzati che hanno giocato almeno cinque anni nei club del paese. L’allenatore Félix Sánchez ha passato anni a costruire una squadra coesa dopo essere diventato allenatore della nazionale maggiore cinque anni fa. Il Qatar si è qualificato automaticamente come paese ospitante, ma è il campione in carica della Coppa d’Asia (2019). Detto questo, la rose è in ritiro da giugno per preparare questo torneo con i calciatori selezionati che non hanno preso parte al campionato nazionale per concentrare le energie sulla coppa del Mondo. I qatarioti, in questi 6 mesi hanno fatto un tour mondiale nel quale hanno sfidato diversi club e nazionali. 

GIOCATORE CHIAVE

AKRAM AFIF, ATTACCANTE

Akram Afif è l’attaccante principale della nazionale del Qatar e attualmente gioca per l’Al-Sadd SC nella Qatar Stars League. Afif ha esperienza in Europa, iniziando la sua carriera da professionista nel 2015 al KAS Eupen nella Jupiler League. Nel 2016, è passato al Villarreal dove ha giocato per la squadra giovanile, diventando il primo qatariota a giocare nella Liga. È stato poi ceduto in prestito allo Sporting Gijón, giocando un totale di nove partite nel 2016-2017. È poi tornato all’Eupen in Belgio per una stagione prima di essere acqiostato dall’Al-Sadd nel 2018. Akram Afif ha segnato un totale di 14 gol più 17 assist in sole 18 partite in Qatar Stars League la scorsa stagione. È versatile e può giocare sia come ala sinistra che come centravanti. Tuttavia, probabilmente giocherà solo come centravanti nella Coppa del Mondo 2022.

CONVOCATI

Portieri: Saad Al Sheeb (Al-Sadd), Meshaal Barsham (Al-Sadd), Yousuf Hassan (Al-Gharafa).

Difensori: Pedro Miguel (Al-Sadd), Musaab Khidir (Al-Sadd), Tarek Salman (Al-Sadd), Bassam Al- Rawi (Al-Duhail), Khoukhi Boualem (Al-Sadd), Abdelkarim Hassan (Al-Sadd), Ismaeel Mohammad (Al-Duhail), Al Amin Homam (Al-Gharafa).

Centrocampisti: Jassim Jabir (Al-Arabi), Ali Asad (Al-Sadd), Mohammed Waad (Al-Sadd), Salem Al Hajri (Al-Sadd), Assim Madibo (Al-Duhail), Mustafa Meshaal (Al-Sadd), Karim Boudiaf (Al-Duhail), Abdulaziz Hatim (Al Rayyan).

Attaccanti: Akram Afif (Al-Sadd), Hassan Al Haydos (Al-Sadd), Almoez Ali (Al-Duhail), Mohammed Muntari (Al-Duhail), Ahmed Alaa (Al-Gharafa), Naif Al Hadhrami (Al Rayyan), Khalid Muneer (Al-Wakra).

DATE E ORARI DELLE PARTITE DEL GIRONE

1a Giornata
Qatar vs Ecuador – Domenica 20 novembre (17:00)
Senegal vs Olanda – Lunedì 21 novembre (17:00)

2a Giornata
Qatar vs Senegal – Venerdì 25 novembre (14:00)
Olanda vs Ecuador – Venerdì 25 novembre (17:00)

3a Giornata
Olanda – Qatar – Martedì 29 novembre (16:00)
Ecuador-Senegal, martedì 29 novembre (16:00)

VUOI ACCEDERE ALLE NOSTRE GIOCATE PIU' ESCLUSIVE?

E’ semplicissimo, ti basterà conttatare il nostro servizio clienti su WhatsApp cliccando il pulsante qui sotto ed eseguire le facili istruzioni che ti saranno indicate. L’accesso ha validità annuale e al momento stiamo dando la possibilità di entrare gratuitamente a tutti coloro che supporteranno il progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *